Archivio di ‘Italia’
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
L’appoggio mancato di Europa e Stati Uniti – Applaudire non bastò Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 settembre 2022 Anche se è noto che nessuno è profeta in patria, non ho mai incontrato in vita mia un leader così amato nel mondo e così odiato nella sua terra come Michael Gorbaciov. Da parte […]
Norme anticrisi: l’ultima missione di Draghi
Norme anticrisi – L’ultima missione del governo uscente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2022 In un articolo che ha fatto tanto rumore, il Financial Times ha riaperto il capitolo della speculazione al ribasso sui titoli pubblici italiani. Brutta notizia ma, purtroppo, non sorprendente. Se ogni sistema economico, Stati Uniti e […]
La virata tedesca per la leadership militare in Europa
La virata tedesca – Gli equilibri che la guerra sta cambiando in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 agosto 2022 La guerra di Ucraina non solo continua a provocare tragedie umane e materiali ma, pur nell’incertezza di quale sarà il suo esito finale, sta già producendo profondi mutamenti politici sia a […]
Kissinger a Pechino per trovare la pace con la Russia
Opzione Kissinger – L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2022 Quando si scriverà la storia dei rapporti politici fra Cina e Stati Uniti in questo inizio di secolo, si dovrà constatare la costante presenza di un identico obiettivo, ma di strategie divergenti. […]
Centrosinistra: compromesso inevitabile o i prossimi cinque anni porteranno danni irreparabili
Alleanze in bilico – Il compromesso inevitabile e le distanze da superare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 07 agosto 2022 Non so se tutti coloro che hanno provocato la crisi del governo Draghi ne abbiano previsto le conseguenze per l’Italia e per il proprio partito. E’ tuttavia certo che nessuno dei killer […]
Ombre sulla crescita: salari e gas, i due nodi da scogliere dopo il voto
Ombre sulla crescita – Salari e gas, i due nodi da sciogliere in autunno Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2022 All’inizio delle ferie estive è buona abitudine fare il punto sull’economia e su cosa ci si può aspettare quando riprenderà la vita normale. Quest’analisi, di solito, si conclude constatando che […]
Una coalizione di partiti europeisti per dare un futuro all’Italia
L’asse necessario – Il governo che verrà e i rapporti con l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 luglio 2022 La caduta del governo italiano ha provocato preoccupazione e sconforto sia a Bruxelles che a Francoforte. A Bruxelles la preoccupazione si è concentrata sul fatto che, a un governo che ha condiviso le […]
E’ fuori dalla storia dividere politica industriale e energetica
Il caso francese – I (troppi) centri decisionali per la politica industriale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2022 La riorganizzazione produttiva globale, iniziata cinque anni fa con l’aumento delle tensioni fra Cina e Stati Uniti e proseguita in conseguenza del Covid, non potrà che ricevere un’ulteriore accelerazione per effetto della […]
Se l’Europa abbandona l’Africa, la sostituiranno Russia e Cina
Crisi da gestire – Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 luglio 2022 Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio. Non ci dobbiamo purtroppo sorprendere che anche la guerra in Ucraina stia rendendo la situazione ancora più drammatica. In sedici […]
E’ finita la stagione dei fenomeni: ecco come attrarre gli elettori
Partiti in affanno – Il percorso (in salita) per attrarre gli elettori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 03 luglio 2022 E’ finita la stagione dei fenomeni. Pur senza avere in mano alcuna seria indagine demoscopica, mi sento di fare qualche riflessione su alcuni cambiamenti di percezione e di opinione che vedo emergere nella […]