Archivio di ‘Italia’

Il ruolo della Cina: le potenze occidentali e la frattura con il resto del globo

Il ruolo della Cina – Cosa lascerà questa guerra alle potenze occidentali Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 aprile 2022 Ho molto sperato che, insieme alla Pasqua, arrivasse qualche concreta ipotesi di pace. Le prospettive di una fine del conflitto sembrano invece allontanarsi nel tempo, così come assai poco concreti appaiono i […]

Non solo energia: l’impatto della guerra sulla fame nel mondo

La crisi africana – L’impatto della guerra sulla fame nel mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2021 Riflettendo sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, abbiamo finora dedicato la nostra attenzione soprattutto all’aspetto energetico, anche perché è in questo settore che il conflitto incide maggiormente sul nostro paese. Negli ultimi […]

Guerra e sanzioni: i segnali di recessione

Misure urgenti – Il prezzo della guerra e i segnali di recessione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2022 Sulle tragedie politiche, umane e materiali della guerra di Ucraina, abbiamo già molto riflettuto nelle scorse settimane e ancora ne dovremo purtroppo parlare in futuro.  Oggi limiteremo la nostra attenzione alle conseguenze […]

Gas dagli USA ma dipendiamo da Mosca: l’autosufficienza energetica è lontana

Acquisti americani – Il piano sul gas e l’esigenza di diventare autosufficienti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 marzo 2022 Tre vertici si sono svolti a Bruxelles in una sola settimana: il Consiglio della NATO, il G.7 e il Consiglio Europeo. Tutti dedicati agli aspetti politici ed economici della guerra in Ucraina […]

La nuova politica estera e di difesa europea deve partire dalla Francia

Passo necessario: difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2022 Mentre la guerra in Ucraina continua con il suo crescente carico di tragedie, sono finalmente cominciati i colloqui fra i protagonisti diretti e indiretti del conflitto: da un lato lo scambio di […]

Aspettando l’Europa, un accordo USA-Cina per fermare la guerra

Interessi comuni: un accordo USA-Cina per fermare la guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 marzo 2022 La guerra continua e le sue tragiche conseguenze crescono ogni giorno. Quella che doveva essere una passeggiata dell’esercito russo si sta trasformando in un conflitto sempre più sanguinoso e la resistenza del popolo ucraino supera […]

Lezione ucraina: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Lezione ucraina: la dipendenza energetica che fiacca l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2022 Pochi eventi hanno cambiato la politica e l’economia mondiale come la tragica invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. L’imperdonabile e incomprensibile aggressione  ha dato vita ad una solidarietà europea che non si era manifestata in nessuno […]

Di fronte alle debolezze europee, si consolida l’alleanza strategica Russia-Cina

Russia-Cina: il nuovo assetto sfavorevole all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2022 Tra le tante previsioni sull’evoluzione della crisi ucraina, si sta verificando la peggiore: i carri armati russi dilagano in tutto il paese e stringono in una morsa la stessa Kiev, allungando l’elenco dei morti, dei feriti e dei […]

Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo

Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]

Investire nelle nuove tecnologie e riavviare il nucleare per decarbonizzare l’Europa

Il gas alle stelle: la transizione (divisiva) in cui ognuno pensa per sé Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 febbraio 2022 Vi sono oggettive ragioni perché l’energia sia diventata un problema di importanza crescente e drammatico nell’intero quadro dell’economia e della politica mondiale. Lo squilibrio senza precedenti fra domanda e offerta globale […]