Archivio di ‘Italia’
Antiterroristi russi in Mali: definire i rapporti UE-Africa, prima che sia tardi
La crisi in Mali: il futuro della UE e i rapporti con l’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 febbraio 2022 Giustamente concentrati sul caso ucraino e sui rapporti fra Mosca e Pechino, stiamo mettendo in secondo piano alcuni recenti eventi che avranno invece una decisiva influenza sul nostro futuro. Sessant’anni fa […]
Per garantirci l’energia serve un rapporto diretto con la Russia
Accordi bilaterali: il rapporto da costruire per ottenere il gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2022 Si è molto discusso sull’aumento del prezzo del gas e sulle sue devastanti conseguenze economiche, così come si è tanto discusso sui motivi che lo hanno provocato. A questo punto diventa però necessario […]
Decarbonizzazione e nuovo piano industriale Stellantis: un’occasione per l’Italia
Governo inerte: la strategia Stellantis che punta ad altri Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 gennaio 2022 Le dichiarazioni che Carlos Tavares, Amministratore Delegato del gruppo Stellantis, ha rilasciato al Corriere, oltre ad essere affermazioni di oggettivo interesse, contengono elementi di novità e di preoccupazione sui quali è necessario interrogarsi. Anche […]
Sempre più poveri col virus, ma i politici non fanno nulla
Politica immobile/ La piaga della povertà dilatata dal virus Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 gennaio 2022 Credo che, nel secolo in cui stiamo vivendo, l’obiettivo più proclamato e condiviso da tutti i programmi politici sia la lotta alla disuguaglianza. La condivisione di quest’obiettivo trae origine dalle statistiche che mostrano un aumento […]
Unità, pace e solidarietà: il lascito di Sassoli all’Europa
Il ricordo di David Sassoli: così stava costruendo un’Unione migliore Il ricordo di Romano Prodi: quella giornata di sole a Fossoli, per un’Unione migliore. L’idea di superare i massacri del passato ritrovando un’eredità culturale e religiosa. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2022 Ripenso con commozione a David Sassoli, alla nostra […]
Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso
Il caso Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 09 gennaio 2022 Per anni si è litigato sulla Brexit e oggi non se ne parla quasi più: conviene quindi gettare uno sguardo sullo stato delle cose dopo dodici mesi dal divorzio. Nonostante i toni […]
Dopo 20 anni l’Euro è più forte: ora può superare il Dollaro
L’obiettivo Ue: venti anni di Euro ma il cammino non è finito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2022 Lo stato moderno è da sempre fondato su due pilastri: la moneta e l’esercito. Quando, venti anni fa, i cittadini di dodici paesi europei si sono trovati in mano la nuova moneta, […]
Il gas italiano è indispensabile per la transizione energetica
Avanti tutta con industria e commercio, ma occhio alle impennate dell’inflazione. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 dicembre 2021 Non avrei mai pensato che un virus divenisse l’elemento determinante per potere portare avanti previsioni economiche plausibili. Tuttavia quest’anno le cose stanno così. Non solo perché gli effetti della pandemia si fanno sentire […]
Oggi abbiamo le risorse, serve una politica industriale
Il caso Germania: la ricetta per vincere la sfida del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 dicembre 2021 La trasformazione dei mercati mondiali è cominciata. I trent’anni di trionfante teologia della globalizzazione erano già stati messi in crisi dall’aumento delle disuguaglianze, ma l’accelerazione decisiva verso il cambiamento è frutto delle crescenti […]
Eliminare il vincolo dell’unanimità perché l’Europa possa tornare a decidere
Il freno unanimità – L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2021 Quando, come avviene oggi, si stanno ridisegnando i rapporti di potere fra i diversi paesi, tutti fanno politica estera. La fanno, nell’intero scacchiere mondiale, le grandissime potenze come Cina e Stati Uniti. La […]