Archivio di ‘Italia’
Nuovi equilibri: il dialogo necessario tra Cina e Occidente
Nuovi equilibri – Il dialogo necessario tra la Cina e l’Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 marzo 2024 Ogni anno, all’inizio di marzo, il Primo Ministro cinese, di fronte ai tre mila delegati del Congresso Nazionale del Popolo, illustra lo stato di fatto dell’economia nazionale, presentando gli obiettivi per i successivi […]
Sfida digitale: la via italiana per l’IA e il divario da colmare
Sfida globale – La via italiana per l’IA e il divario da colmare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 marzo 2024 Non sono un esperto di intelligenza artificiale, così come non sono un esperto di energia elettrica. Ciò non toglie che nella mia non breve vita mi sia reso conto di quanto […]
Obbiettivo green: gli strumenti (in)adeguati per le politiche ambientali
Obbiettivo green – Gli strumenti (in)adeguati per le politiche ambientali Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 febbraio 2024 Si sa che mondo è pieno di contraddizioni, ma non è facile capire come possano stare insieme i messaggi quasi trionfalistici sui progressi delle nuove energie verdi con i dati riguardanti i futuri equilibri […]
L’avviso di Trump e l’obbiettivo (difficile) di una difesa europea
L’avviso di Trump – L’obbiettivo (difficile) di una difesa europea Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 febbraio 2024 Non è la prima volta che Trump, con le sue improvvise e improvvide affermazioni, mette in allarme amici e alleati. Sabato scorso ha tuttavia passato ogni misura. Non si è limitato a spingere gli […]
Stellantis: il mercato dell’auto e le mosse per ripartire
Il caso Stellantis – Il mercato dell’auto e le mosse per ripartire Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 febbraio 2024 Si discute molto sulle improvvide dichiarazioni di Tavares che ha chiesto copiosi sussidi per conservare in Italia il residuo di capacità produttiva che Stellantis ancora possiede nel nostro paese. Queste dichiarazioni non […]
Biden / Trump: gli scenari in Europa dopo il voto USA
La corsa a due – Quali scenari in Europa dopo il voto negli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 03 febbraio 2024 Nove mesi ci separano dalle elezioni e quasi un anno dall’insediamento del nuovo presidente, ma gli Stati Uniti sono già da tempo in campagna elettorale. Tutto questo fa pensare non […]
Superpotenze in crisi: l’assenza di dialogo agevola le guerre
Superpotenze in crisi – L’assenza di dialogo che agevola le guerre Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 gennaio 2024 Il conflitto che ha avuto inizio con la sanguinosa azione di Hamas e che prosegue con la distruzione di Gaza, sta producendo conseguenze tragiche non solo in tutto il Medio Oriente, ma in […]
Cina: Il voto di Taiwan riduce i contrasti
Il ruolo della Cina – Il voto di Taiwan che riduce i contrasti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 gennaio 2024 Le recenti elezioni tenute a Taiwan non sono certo piaciute a Pechino, ma le cose non cambieranno molto, almeno per il prevedibile futuro. Pechino non è contenta perché ha vinto il DPP […]
Elezioni in mezzo Mondo nel 2024: equilibri e regole della democrazia
Difese ridotte – Gli equilibri nel Mondo e le regole di democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 gennaio 2024 L’anno appena iniziato è stato definito “l’anno delle grandi elezioni”. Sono infatti chiamati a votare due miliardi di elettori, cioè la metà della popolazione adulta del globo. Si parte dall’India per passare […]
Migranti: estremismo, paura e l’occasione perduta per l’Europa
Partita europea – L’occasione perduta del fenomeno migratorio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 gennaio 2024 Il problema dell’emigrazione ha messo in crisi e sta sempre più mettendo in crisi la politica di tutti i paesi democratici, finora incapaci di accordarsi nel preparare concrete e organiche risposte. Eppure le migrazioni sono un […]