Archivio di ‘Interviste’

Francesco desiderava il cambiamento della Chiesa ma non era un populista

Papa Francesco, Prodi: «Voleva il cambiamento, ma non era un populista. Scrisse una lettera per mia moglie Flavia dall’ospedale» Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 22 aprile 2025 L’ex premier: «Un riformatore che guardava sempre avanti. Mi disse: “Sia meno prudente”». Il messaggio alla morte della moglie: «Me lo scrisse […]

Avrei votato sì al piano Ue ma è un passo troppo prudente

«Avrei votato sì al piano Ue ma è un passo troppo prudente La sinistra? Non è saggia» L’ex premier: governo incapace, non cade perché non c’è alternativa Meloni tra Usa e Ue, rischiamo di essere Arlecchino servo di due padroni Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 22 marzo […]

Ucraina: la tregua ci sarà, ma la difesa Ue serve

«La tregua ci sarà. Ma la difesa Ue serve Vogliono gli europei inesistenti e divisi» Intervista di Arturo Celletti su Avvenire del 18 marzo 2025 Un’ora a ragionare di Ucraina. Di tregua. Di pace. Di difesa. Un’ora per raccontare una Europa pigra, smarrita e non consapevole dei rischi che prendono forma guardando l’orizzonte. Rischi? Romano […]

La Cina sta aprendo all’Europa – Pechino punta sulla tecnologia

Prodi: “Così Pechino prepara le proposte per attrarre l’economia europea” L’ex premier: “Il Dragone sta cambiando attitudine agli investimenti internazionali Per Francia e Germania nuovo ruolo forte nell’Ue. L’Italia decida da che parte stare” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 12 marzo 2025 E’ un’istantanea che a prima vista può […]

L’Ulivo dopo 30 anni dice che vincere si può

Prodi “Alzando i toni la premier si brucia L’Ulivo dopo 30 anni dice che vincere si può” Il professore celebra la sua creatura politica “Ero convinto che servisse superare un muro. L’idea coincideva con la spinta del Paese. Berlusconi si è distratto” Intervista di Annalisa Cuzzocrea a Romano Prodi su La Repubblica del 1 febbraio 2025 […]

Il PD non si illuda di fare da solo: rischia una Quercia senza cespugli

Romano Prodi: “Dal voto parte la riscossa I dem devono aprirsi di più” L’ex premier: «Alle elezioni hanno vinto due candidati non faziosi. Il rischio è quello di avere una Quercia addirittura senza cespugli» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 20 novembre 2024 Da quando l’Italia è governata dalla destra […]

L’assalto alle forze di pace Onu, simbolo dell’assenza della diplomazia

Prodi: l’assalto alle forze di pace Onu, simbolo dell’assenza della diplomazia L’ex premier italiano e presidente della Commissione europea sostiene l’appello del Papa a rispettare l’Unifil in Libano: o noi ci identifichiamo con le Nazioni Unite, oppure quel poco di ordine, che è ancora poco, va nel nulla. L’auspicio che, almeno dopo le elezioni americane, […]

Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia – l’Italia è irrilevante

Prodi “Equilibri fragili Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia E l’Italia è irrilevante” L’analisi del Professore: “Tra la guerra a Est che non si ferma e quella in Medioriente che cresce, la situazione internazionale non è mai stata così fragile” Intervista di Giovanni Egidio a Romano Prodi su La Repubblica del 10 agosto 2024 «Tra […]

Il Pd eviti la tentazione del partito unico – Macron apprendista stregone

“Il Pd eviti la tentazione del partito unico Parigi, ora c’è confusione” L’ex premier: Macron apprendista stregone, complicato fare un governo Intervista di Paolo Valentino a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 11 luglio 2024 “La particolarità della situazione italiana è che il Pd ha un ruolo speciale rispetto agli altri alleati, avendo […]

Meloni porta l’Italia ad isolarsi. A Schlein serve un programma

Prodi: «Meloni porta all’isolamento, una tragedia per l’Italia» Intervista di Marco Damilano ed Emiliano Fittipaldi a Romano Prodi su 29 del 29 giugno 2024  L’ex premier e presidente della Commissione commenta preoccupato l’esito del recente Consiglio europeo: «Il voto delle europee e delle città non è la rivoluzione, ma segna un cambiamento psicologico importante». Un suggerimento […]