Svegliamoci, stiamo dimenticando un continente
Prodi: “Svegliamoci, stiamo dimenticando un continente” Articolo di Véronique Viriglio su Il Fatto Quotidiano del 3 marzo 2014 L’Italia è il primo o secondo esportatore nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con i quali intrattiene rapporti politici forti. Invece in Africa sub-sahariana sono presenti ong, iniziative individuali e piccole aziende che non ce la […]
Missione compiuta, ora maggiore coordinamento fra gli Stati ed un fondo internazionale per aiutare il Sahel
Romano Prodi : “Sans accord avec le Nord, il n’y aura jamais de paix au Mali” Intervista di Seidik Abba a Romano Prodi per Jeune Afrique su Mali Jet del 20 febbraio 2014 (in francese) Mission terminée pour l’envoyé spécial de l’ONU pour le Sahel, Romano Prodi ! Mais de nombreux chantiers restent à poursuivre, […]
Un globe trotter alla guida dell’International Advisory Board di Unicredit
Prodi entra nell’international advisory board di Unicredit Articolo su Europaquotidiano del 21 febbraio 2014 «Lì a titolo gratuito a rappresentare l’Italia». Romano Prodi commenta così la notizia arrivata nel pomeriggio che conferma che è il suo il nome del nuovo presidente dell’International Advisory Board di Unicredit. È quanto si legge in una nota diffusa da […]
Africa, terra di emergenze ma anche di enormi opportunità
Prodi: «Africa nuova frontiera del mondo» Articolo di Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore del 15 febbraio 2014 L’Africa come «continente in fermentazione». L’Africa come «riserva» e «nuova frontiera» del mondo, soprattutto per la Cina che ne ha fatto un serbatoio per cibo, energia e materie prime. L’Africa con un alto tasso di crescita […]
Il piano dell’ONU per il Sahel: investimenti integrati per superare le emergenze e promuovere lo sviluppo
Sahel. Nuovi investimenti, ma la situazione resta drammatica. Intervista all’Inviato dell’Onu Romano Prodi Intervista di Enrico Oliari a Romano Prodi su Notizie Geopolitiche del 05 febbraio 2014 Nei giorni scorsi l’Onu ha lanciato un Piano Strategico Regionale di Risposta della durata di tre anni, per un valore di 2 miliardi di dollari, per sostenere i […]
Il piano per il Sahel: 20 miliardi di dollari in 3 anni per aiutare 20 milioni di persone
L’ONU e partner lanciano un piano umanitario triennale per aiutare il Sahel Occorrono 2 miliardi di dollari per assistere oltre 20 milioni di persone a rischio di insicurezza alimentare (FAO – Roma) 3 febbraio 2014 – Le Nazioni Unite e altri partner umanitari hanno lanciato oggi un Piano Strategico Regionale di Risposta della durata di […]
Rapporto ISPI – MAE sulla politica dell’Italia verso l’Africa
Presentazione del rapporto ISPI – MAE sulla politica dell’Italia verso l’Africa Giovedì, 13 Febbraio, 2014 – 09:30 Roma, Nuova Aula dei Gruppi parlamentari Nel quadro della rinnovata attenzione del nostro Paese nei confronti dell’Africa sub-sahariana, l’evento vuole essere un’occasione per discutere liberamente su scenari, strumenti, possibilità, interessi e responsabilità del nostro Paese verso il grande […]
Dopo la Siria, anche la Libia sull’orlo della guerra civile: l’Europa e l’Italia intervengano immediatamente
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2014 Coloro che avevano deciso l’attacco militare contro la Libia ritenevano che la morte di Gheddafi avrebbe segnato l’inizio di un periodo di stabilità e di avvicinamento alla democrazia della Libia e di tutta la regione attorno ad essa. Sono passati oltre due anni da […]
Ecco perchè l’Europa deve adottare una politica comune per lo sviluppo dell’Africa
La nuova vita di Prodi l’Africano – Il terrorismo, le guerre. Ma anche i segni di sviluppo. E l’ombra della Cina. L’ex premier racconta la sua esperienza come inviato dell’Onu per il Sahel Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su L’Espresso del 10 gennaio 2014 “Bisogna dare sostanza alla speranza” dice Romano Prodi. Via […]
In Libano la migliore politica estera italiana per fermare la guerra civile
Medio Oriente: il ruolo chiave dell’Italia per salvare il Libano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2014 L’ondata di attentati che sta scuotendo il Libano, di cui è rimasto vittima anche l’ex Ministro delle Finanze, Mohamed Chatah, ha riproposto in modo drammatico la pericolosa spirale di violenza che rischia di sprofondare […]