Non c’è pace senza libertà, democrazia, diritti umani e sconfitta della povertà

Cari Amici, la vostra Marcia per la Pace di oggi è il segno di una domanda incessante che non viene mai a meno nell’uomo. Ci ricorda che la pace è costruzione, paziente e attenta. E’ espressione di una volontà politica. E’ l’autentica vocazione dell’umanità. Non c’è pace senza libertà, senza democrazia, senza la sconfitta della […]

Ha ragione Mandela: «l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo»

Prodi: “Un grande esempio che l’Africa non segue” Intervista di Luciano Scalettari a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 12 dicembre 2013 «L’ultima volta che l’ho incontrato era in occasione della sua ultima apparizione pubblica: i mondiali di calcio in Sudafrica, nel 2010. Nonostante l’età emanava energia, ottimismo, vedeva in quell’evento la festa dell’Africa intera. […]

Nelson Mandela ha dato la libertà al suo Paese, ma ne ha trasmesso il segno in tutto il mondo

“La notizia della morte di Nelson Mandela lascia uno grande  senso di vuoto”, ha detto Romano Prodi. “Tanta è stata la forza della  sua azione sin dall’inizio della lotta per i diritti della sua gente. Nelson Mandela ha dato la libertà al suo Paese, ma della libertà ha trasmesso il segno anche in tutto il […]

In Africa niente sviluppo senza unità politica

CRISI: PRODI, L’AFRICA PAGA ANCHE LA MANCANZA DI UNITÀ POLITICA . “SOSTANZIALE STAGNAZIONE IN UNA SITUAZIONE DI ISOLAMENTO” (Adnkronos) – Citta’ del Vaticano, 29 novembre – ”L’Africa paga anche un forte pedaggio per la mancanza di una sua unità politica che in qualche modo accomuni i suoi 54 Stati: anche per questo motivo lo sviluppo […]

Oggi nel mondo: un impero o più imperi?

Usa, Cina, Papa: Prodi torna prof e dà i voti ai potenti della terra Articolo di Simone Arminio su Il Resto del Carlino del 27 novembre 2013 Bologna, 27 novembre 2013 – Torna professore Romano Prodi, e dà i voti ai poteri del mondo. Affrontandoli uno per uno. “Gli Stati Uniti? Sono ancora la prima […]

Collaborazione Europa-Russia per energia e innovazione

La Russia protagonista e la partita dell’energia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 novembre 2013 E’ un Putin in piena forma quello che è arrivato in Italia. Non solo perché i rapporti fra Italia e Russia non sono mai stati intensi come oggi ma soprattutto perché il leader russo ha conquistato in […]

La carta vincente della Cina in Africa: assistenza tecnica, formazione, finanziamenti

Se Pechino vuole rendere cinese l’Africa Emanuela Campanile intervista Vincenzo Giardina, esperto di Africa anglofona per l’Agenzia Misna, Radio Vaticana, 20 novemre 2013 Ascolta l’intervista “La relazione tra Cina e Africa sta diventando sempre più importante. E’ stato calcolato che negli ultimi dieci anni il valore degli scambi tra Pechino e il continente africano sia […]

Il mio piano per il Sahel: acqua, infrastrutture, salute, scuola, energia

L’Africa? La salverà la Cina Intervista di Vincenzo Giardina* a Romano Prodi per Famiglia Cristiana del 20 novembre 2013 Il Professore sta per presentare al Segretario generale delle Nazioni Unite il suo piano per lo sviluppo della martoriata regione del Sahel: acqua, infrastrutture, salute, scuola, energia. Queste le priorità. Ma Prodi parla anche dei rapporti […]

Sahel: Ban Ki Moon annuncia nuova missione ONU con Prodi

Il segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, ha annunciato una nuova missione coordinata dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di portare avanti una strategia di stabilità e pace in Sahel. La missione vede la collaborazione della Banca Mondiale, della Banca Africana di sviluppo, dell’Unione Africana ed dell’Unione Europea. Nel suo intervento di presentazione della […]

Quando l’Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore

Quando l’Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore Articolo di RIccardo Barlaam su Il Sole 24 Ore del 30 ottobre 2013 L’Occidente e anche l’Italia non possono permettersi il caos libico. La stabilizzazione politica conviene a tutti. Un ruolo centrale potrebbe giocarlo l’Onu e la comunità internazionale attraverso una mediazione politica fattiva […]