Le quattro mosse per rimettere in moto il Paese
Statali, la battaglia anacronistica dei dipendenti pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 novembre 2020 Da molti anni si deve purtroppo constatare che, all’interno di quasi tutti i paesi del mondo, le disparità economiche sono andate aumentando e, nonostante le nobili riflessioni etiche e accademiche, queste disparità hanno continuato ad aumentare. Poi […]
La debolezza del governo viene da lontano. Ora ricomporre il Paese
Romano Prodi sulla situazione in Italia: “Il paese è scombinato, è chiaro che abbiamo una debolezza insita nel governo” Interv ista di Floris a Romano Prodi a Di Martedì su La7 del 10 novembre 2020 Romano Prodi sulla situazione in Italia: “Non possiamo pensare di rimediare adesso, quando la grandine è cominciata. Bisogna in qualche […]
Ricostruiamo il rapporto fra Europa e USA per dare nuova vita alle democrazie
Le proteste che mettono a rischio la democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 8 novembre 2020 Ci sono voluti ben quattro giorni per constatare la vittoria di Biden, anche se non si spengono le violente proteste dello sconfitto. Eppure Biden ha largamente prevalso su Trump nel voto popolare, distanziandolo di un buon […]
Rilanciare gli investimenti per scongiurare la catastrofe economica e sociale
Inerzia da Covid: investimenti congelati, così il Paese è senza futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 novembre 2020 Debbo confessare che, negli ormai lunghi anni nei quali mi sono dedicato a riflettere sullo stato dell’economia italiana, non mi sono mai trovato nella situazione di difficoltà e di incertezza in cui oggi […]
Video dibattito UE: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano”
Videodibattito con David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo: “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano“ Parlamento europeo, 28 ottobre 2020 David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, invita Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, ex Presidente della Commissione con interventi di Sir Tim Berners-Lee, informatico e Simona Levi, fondatrice di Xnet, in un […]
Siamo tornati indietro di trent’anni: al premier la responsabilità di far ripartire l’Italia
Controlli accentrati: la funzione del premier nella corsa ai fondi UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 ottobre 2020 Da molti mesi è il Covid-19 il potente protagonista degli eventi globali. Questo non solo per gli enormi danni provocati alla salute e all’economia, ma anche per il condizionamento che la pandemia ha […]
Il coronavirus li ha costretti a rimettere in moto il progetto europeo
Effetti collaterali: come il virus può favorire l’integrazione tra i Paesi Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 settembre 2020 Abbiamo tutti seguito con partecipato interesse le decisioni che hanno segnato un cambiamento della politica economica europea che, senza cadere nella retorica, possiamo definire storico. Dovremo quindi dedicare altrettanta attenzione alle azioni […]
Dopo il voto iniziare le riforme, dalla scuola alla legge elettorale
I dossier aperti: dopo le urne si torni in fretta ai problemi reali del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2020 Fra poche ore il dibattito politico si concentrerà totalmente sui risultati del referendum e delle elezioni regionali. Prima che cominci questo doveroso, ma non eccitante esercizio, vorrei brevemente riflettere […]
Targa “Paolo Volponi” a Romano Prodi
Romano Prodi ha ricevuto la Targa Paolo Volponi il 13 settembre alla Casadeipensieri all’interno della Festa dell’Unità 2020 Hanno partecipato: Luca Bottura e Giorgio Tonelli Ha condotto: Paolo Rebaudengo La targa è stata consegnata da Luigi Tosani Le motivazioni del premio sono state redatte e lette dal Prof Ivano Dionigi La ‘Targa ricordo di Paolo […]
Il coronavirus colpisce l’economia USA e favorisce la Cina
Economie a confronto: l’effetto Covid che favorisce la Cina contro gli USA Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2020 Gli Stati Uniti si avvicinano alle prossime elezioni più divisi di quanto mai siano stati nella storia della loro democrazia. Di conseguenza cambieranno molte cose a seconda di chi, fra poco più […]