Un piano industriale in tre mosse per fare ripartire l’Italia

Piano industriale: tre mosse per il ritorno delle imprese in Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 ottobre 2019 Per un periodo di anni, divenuto ormai così lungo da essere quasi eterno, abbiamo assistito all’esodo delle nostre imprese verso paesi con un livello salariale più basso. Le principali destinazioni sono stati i […]

L’héritage de Draghi ? En bref : on a, encore, l’euro

« Il est difficile d’oublier l’empire », une conversation avec Romano Prodi Propos recueillis par Gilles Gressani avec Romano Prodi sur Le Grand Continent du 18 octobre 2019  Nous avons rencontré Romano Prodi, économiste, deux fois à la tête du gouvernement italien, président de la Commission européenne. Du sens politique du rejet de Sylvie Goulard […]

La Cina e la lunga marcia per rilanciare l’euro sul dollaro

Il ruolo della Cina – La lunga marcia per rilanciare la forza dell’euro sul dollaro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2019 I grandi cambiamenti dell’economia globale non stanno ancora mettendo in gioco il ruolo del dollaro nel mondo. Vi sono tuttavia segnali per cui, negli ultimi anni, la moneta americana […]

Un progetto per il Mediterraneo per fare ripartire anche il Mezzogiorno

Polveriera Nord Africa: l’Europa riparta dal Mediterraneo per rilanciare il nostro Sud Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 settembre 2019 Il nuovo governo ha riavvicinato l’Italia all’Unione Europea, riannodando rapporti interrotti e riaprendo prospettive che si erano chiuse. Come prima conseguenza si sono abbassati i tassi di interesse del debito pubblico e […]

Ora l’Italia ha l’occasione per cambiare le regole dell’Europa

Nuova Commissione: L’occasione italiana per cambiare le regole Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 settembre 2019 Prima di affrontare l’esame del Parlamento, i componenti della Commissione Europea hanno trascorso due giorni riflettendo fra di loro in pieno isolamento: per conoscersi meglio e per meglio organizzare fin dall’inizio il lavoro futuro che […]

Basta ultimatum: definire obiettivi comuni e cambiamenti necessari

Gli scogli da superare per garantire la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 settembre 2019 Mentre sono cominciate le trattative per la formazione del nuovo governo continuano a piovere le cattive notizie sull’andamento dell’economia e del commercio internazionale. L’Italia ne risente in modo particolare ed è sempre di più il fanalino […]

PD e 5 Stelle formino un governo che eviti la vera anomalia italiana

Rischi oltre Biarritz: l’Italia debole alla ricerca di un governo per difendersi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 agosto 2019 È giusto occuparsi soprattutto della crisi italiana ma è doveroso, come ha ammonito il Presidente della Repubblica, analizzare le evoluzioni della nostra politica nel quadro più ampio di una situazione internazionale in […]

Due congressi e un conclave per costruire un governo

Di legislatura o niente: due congressi e un conclave per costruire un esecutivo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 agosto 2019 La frattura politica fra i due partiti che ancora hanno la responsabilità dell’attuale governo sembra allargarsi ogni giorno, obbligandoci a riflettere con maggiore urgenza sui possibili esiti dell’attuale crisi. La prima […]

Manuale di autodifesa per la prossima campagna elettorale

I nostri conti e la Ue – La fragilità italiana, un manuale di difesa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 agosto 2019 Quando si è di fronte ad una svolta politica come quella avvenuta in Italia corre l’obbligo di riflettere anche sul contesto economico nel quale questa svolta viene messa in atto […]

Se viene sanato lo scontro con l’Europa, Salvini è sconfitto

Debito, solo un rinvio. Ma l’autunno riaprirà il fronte con l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2019 La Commissione Europea nella riunione di dopodomani e il consiglio dell’Ecofin del prossimo sette luglio saranno chiamati a pronunciare la sentenza definitiva sulla così detta procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Anche se […]