Quando mancano i partiti, il leader solitario dura poco

Il declino dei partiti – La lezione francese sul leader solitario Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 dicembre 2018 Anche ieri in tutta la Francia si sono ripetute le manifestazioni dei “gilet gialli”: i loro scontri con la polizia hanno già provocato centinaia di feriti. Si tratta di eventi del tutto imprevisti […]

Un avviso per i sovranisti: costa caro competere da soli contro tutti

Sovranità e limiti – Competere da soli con i big del mondo costa caro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 novembre 2018 Come era prevedibile la riunione dei ventisette paesi europei sulla Brexit non ha riservato sorprese: l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha fatto un ulteriore passo avanti con la compatta […]

L’Europa verso il bilancio comune, ma l’Italia rischia di finire sugli scogli

Segnali di crisi – L’Italia non può restare fuori dalla partita finale nella Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 novembre 2018 Nelle sue recenti dichiarazioni il Presidente della Banca Centrale Europea ha opportunamente illustrato gli adattamenti delle strategie della BCE resi forse necessari per tenere conto delle nuove incertezze dell’economia mondiale. […]

Corrono dietro al consenso ma suscitano il panico dei più attenti osservatori

Pensioni sostenibili: conto salato per l’abolizione della Fornero Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 ottobre 2018 Da qualche settimana gli esperti che si dedicano alle previsioni sull’economia mondiale non intravedono tragedie ma esprimono un’estrema prudenza, una prudenza accompagnata da una serie di punti interrogativi che ha ben pochi precedenti. Prendiamo come esempio […]

L’Europa resta marginale, ma può risollevarsi

Prodi alla festa per i 140 anni del Messaggero: «Ue marginale ma può risollevarsi» Articolo di Alessandro Di Liegro su Il Messaggero del 20 Settembre 2018 Prodi alla festa per i 140 anni del Messaggero: «L’Euro funziona se c’è coesione tra gli Stati» L’Europa «è già marginale» ma «abbiamo ancora la possibilità» di risollevarci. Lo […]

Sbloccare le grandi opere e investire in infrastrutture per salvare il Paese

La credibilità del Paese – Sblocchiamo le grandi opere per salvare il nostro futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 luglio 2018 Da anni si sente ripetere che il ritardo nell’esecuzione delle infrastrutture è uno dei maggiori freni alla crescita del nostro paese. Da anni però i ritardi aumentano e gli investimenti […]

In un’Europa divisa, è buon auspicio l’unanimità a Draghi

L’unità necessaria – La risposta di Draghi alle tensioni sull’euro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 giugno 2018 Nel 2012, nel pieno degli attacchi contro l’Euro, Mario Draghi, con un’affermazione ferma e sorprendente, aveva dichiarato che avrebbe fatto “tutto quanto era in suo potere” per proteggere l’economia e la moneta europea. La […]

China’s rise reshapes the culture of global game

China’s rise reshapes the culture of global game Article by Romano Prodi on China Daily of may 30th 2018 Despite various crises affecting large parts of the world, global economic growth stands at around 4 percent and is spread relatively evenly between developing and wealthy countries. In some ways, this should be a reassuring trend. […]

I partiti populisti sono una via di fuga. Resta da vedere se saranno all’altezza

Romano Prodi: «I partiti populisti? Una via di fuga. Resta da vedere se saranno all’altezza» Un’intervistatrice nata negli Anni Ottanta. Un celebre intervistato nato negli anni Trenta. Dialogo tra due generazioni sulle ansie di oggi e sul futuro Intervista di Irene Soave a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 18 maggio 2018 Lei […]

La tregua non durerà a lungo: i rischi del vuoto politico e di programmi fantasiosi

Crescita senza governo – L’intervallo tranquillo non illuda sul futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 aprile 2018 Con l’arrivo della primavera si usa chiudere il consuntivo dell’economia dell’anno precedente e si possono fare previsioni abbastanza fondate su quello che succederà nei mesi che restano di quello in corso. Mettendo insieme tutti […]