Se la ripresa rallenta, istruzioni per l’uso prima che arrivi la tempesta
L’Europa e Trump – Se la ripresa rallenta, istruzioni per l’uso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 febbraio 2018 La crescita economica dei paesi ricchi procede ancora bene e si prevede che duri anche per l’anno in corso, sia negli Stati Uniti che in Europa. Eppure molti motivi di inquietudine sono esplosi […]
Fallimento a Davos: più disoccupazione e disuguaglianza se il mondo rimane in mano ai big di Internet
Silenzio a Davos – L’iniquità del mercato se dilagano i big del web Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 gennaio 2018 Il compito che erano chiamati a svolgere a Davos i grandi della terra era quello di “costruire un futuro condiviso in un mondo fratturato”. Un compito nobile, la cui urgenza era […]
Rinforzare le infrastrutture sociali per riportare l’Europa sulla strada giusta
Prodi: “Che degrado nel nostro dibattito politico. Senza Europa l’Italia è destinata a sparire” Parla l’ex presidente della Commissione: «I populisti sono la rovina. Il nuovo piano è una prova d’amore per tutti i cittadini dell’Unione» Intervista di Giuseppe Salvaggiulo a Romano Prodi su La Stampa del 23 dicembre 2017 Clima natalizio nell’ufficio bolognese di […]
L’Italia va, ma senza riforme sarà sempre in coda al treno
L’Italia va, ma senza riforme saremo sempre in coda al treno Articolo di Romano Prodi sul supplemento di fine anno de Il Messaggero del 21 dicembre 2017 Nel consueto bilancio di fine d’ anno dobbiamo riconoscere che l’ economia mondiale, in questo 2017, si è comportata assai meglio delle previsioni. Dodici mesi fa si pensava […]
Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolio
L’ultimo accordo – Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 dicembre 2017 Aveva suscitato grande scalpore il solenne e amichevole incontro fra Putin e il giovane leader dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman (ormai così popolare da essere comunemente indicato con il familiare acronimo di MBS). […]
Brexit: danno irreparabile per la Gran Bretagna ma occasione per costruire un’Europa più coesa
Dopo la Brexit – Il pentimento britannico rafforza l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 novembre 2017 Siamo ormai arrivati a metà strada tra il giorno del referendum nel quale il popolo britannico ha deciso di uscire dall’Unione Europea (23 giugno 2016) ed il giorno in cui questo divorzio dovrà definitivamente concretizzarsi […]
Stretta alle banche e incertezza politica possono bloccare la crescita
Quella stretta alle banche può bloccare la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 ottobre 2017 Non che vada tutto bene nell’economia mondiale ma, certamente, le cose sono andate meglio del previsto. L’economia del pianeta sta crescendo più di quanto si pensava all’inizio dell’anno e la situazione è migliorata tanto nei paesi […]
Un compito impossibile per la Commissione d’inchiesta sulle banche
Il caso banche – La commissione che farà male soltanto al Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 settembre 2017 Entro un mese sarà chiamata ad operare concretamente la Commissione di Inchiesta sul Sistema bancario e finanziario. Si tratta di un organismo di rilevante importanza, composto da 20 deputati e 20 senatori. […]
Ripresa e super Euro – Il tandem francotedesco e l’incertezza dell’Italia
Ripresa e super-euro – Il tandem franco-tedesco e l’incertezza dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 settembre 2017 Vi erano mille motivi perché la presidenza Trump segnasse l’inizio di un progressivo rafforzamento del dollaro: la crescita americana già procedeva a gonfie vele, la disoccupazione si avvicinava ai minimi storici e il nuovo […]
La ripresa c’è. Ora per far ripartire i consumi si cambi il mercato del lavoro
La spinta che manca – La ripresa c’è ora si cambi il mercato del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2017 In quest’ormai tarda estate il mondo naviga in una direzione sorprendente, con una profonda divergenza fra l’andamento della politica e quello dell’economia. Dal punto di vista politico non vi […]