Nel mondo globale gli accordi globali sono diventati impossibili
Le difficoltà del Ttip – Nel commercioi internazionale più difficili i maxi-accordi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 giugno 2016 Non dubito che la progressiva riduzione delle tariffe doganali abbia, negli scorsi decenni, guidato e spinto lo sviluppo dell’economia mondiale. Anche se, come capita per ogni disegno politico di grande portata, […]
Il governo indichi la rotta, ma gli industriali facciano la loro parte
Industria e politica / Innovazione e investimenti per non finire come il Messico Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2016 Riflessioni fiduciose e constatazioni amare sono state al centro dell’Assemblea annuale della Confindustria. La fiducia è nella constatazione che molte tra le imprese esportatrici sono state capaci di trasformarsi e, crescendo, […]
Prodi in Kazakistan, legge Merkel sui migranti? Meglio una legge europea
Migranti: Prodi in Kazakistan, legge Merkel? Meglio regole Ue = (AGI) – Astana, 26 mag. – (dall’inviato Titti Giammetta) “Vediamo, sto aspettando di capire cosa fa la Germania ma, soprattutto, con chi lo fa. Comunque una legge sull’immigrazione deve essere una legge europea”. Lo ha affermato Romano Prodi, commentando la legge sull’integrazione approvata dal consiglio […]
Incoraggiare investimenti e consumi per uscire dalla recessione
La crescita del Pil – Più coraggio per spingere investimenti e consumi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 maggio 2016 I dati statistici sull’economia italiana ci arrivano ormai a ritmo quotidiano. Quasi più frequenti delle previsioni del tempo. Nonostante questo ci sembra utile esaminare questi dati e metterli a confronto tra di […]
Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi
Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]
Ora pure gli inglesi cominciano ad aver paura della Brexit
L’uscita dalla Ue La Brexit comincia a far paura agli inglesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 aprile 2016 Non è un periodo facile per l’Unione Europea. I problemi si moltiplicano, le forze centrifughe aumentano e Bruxelles fatica ogni giorno di più a tenere insieme i fili di un’Unione che appare nello […]
Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni
“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni” Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Prodi
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Romano Prodi nell’ambito ciclo di conferenze “Le Banche, la Politica e l’Euro Come l’economia influenza la nostra vita” Evento speciale a conclusione del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Stensen a Firenze il 16 aprile 2016 Sono intervenuti: Ennio Brovedani (presidente Fondazione Stensen), Romano Prodi (già presidente del […]
Le riforme economiche che abbiamo il dovere di compiere
La manovra 2016 – Solo investendo nelle imprese si ottiene più crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2016 Ogni anno la presentazione del Documento di Economia e Finanza (il così detto DEF) primeggia nelle notizie, nei commenti e nei dibattiti del nostro paese. Quest’anno, al contrario, lo troviamo invece più […]
Con la crisi dei partiti tradizionali, i populisti hanno creato la rottura
“La governance dell’ Europa è in crisi I partiti tradizionali non danno risposte” L’ ex presidente della Commissione Ue: gli anti-sistema hanno creato una rottura Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del 5 aprile 2016 Per capire quanto siano oggi farraginosi gli ingranaggi europei, si può anche scegliere un punto di […]