Reagire con fermezza alle inaccettabili posizioni di Schaeuble. Italia e Francia impongano un vertice sul futuro dell’Europa
L’Europa fermi l’inccettabile blitz tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 agosto 2015 Se si fossero analizzate con freddezza le forze in gioco non sarebbe stato difficile prevedere come si sarebbe snodato il caso greco. La maggioranza dell’opinione pubblica tedesca (intorno al 70%) appoggiava la tesi del ministro delle finanze Schaeuble di […]
L’India cresce, la Cina rallenta, gli USA ripartono, ma l’Europa resta ferma
Bolla cinese, luci indiane e le ombre dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 agosto 2015 Se si scrive che nell’economia mondiale vi sono luci ed ombre non si sbaglia mai. Anch’io scelgo perciò di iniziare le mie riflessioni su quest’argomento con questa espressione banale, premettendo tuttavia che le ombre sono leggermente […]
Il Mezzogiorno non è la Grecia dell’Italia, occorre una strategia comune guidata dai cinque governatori delle regioni del Sud
“La crisi del Sud non è più un fatto politico: ora è rassegnazione con rabbia” Intervista di Gianni Riotta a Romano Prodi su 47.35 Parallelo Italia in onda su Rai 3 il 28 luglio 2015 “Il sud è rassegnato, nessuno si commuove più e non è più un problema che entra nell’agenda politica italiana. Se […]
Meglio gli eurobonds che l’eurotassa, ma senza politica comune saremo tagliati fuori dalla Storia
Un’eurotassa per rafforzare la UE e… indebolire i cittadini Intervista di Gianluigi Paragone e Francesca Barra a Romano Prodi a In Onda su La7 del 29 luglio 2015 L’Eurotassa non serve, piuttosto si realizzino gli Eurobonds. L’Europa non può competere contro le grandi reti americane e cinesi, come possono farlo i singoli Paesi separati ? […]
Al Sud crolla occupazione e reddito, ma l’Italia non si commuove
Prodi a Bari: «Sud, una tragedia» Ilva e Tap, non si può dire solo no Articolo su La Gazzetta del Mezzogiorno del 23 luglio 2015 BARI – “Il Mezzogiorno è stato cancellato dall’agenda nazionale”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi parlando con i giornalisti a Bari, a margine della presentazione del suo libro, «Missione […]
Europa: abbiamo evitato il peggio, ma abbiamo creato il male
Crise de la zone euro : « Nous avons évité le pire, mais nous avons créé le mal » Propos recueillis par Philippe Ridet avec Romano Prodi sur Le Monde du 20 Juillet 2015 L’Italien Romano Prodi, 75 ans, a présidé la Commission européenne entre 1999 et 2004. Les conditions imposées à la Grèce pour […]
L’Europa rischia la rottura
Europa steht vor der Spaltung Jan-Christoph Kitzler interview Romano Prodi im Deutschlandradio Kultur der 15. Juli 2015 Moderation: Korbinian Frenzel Die Lage ist ernst. Optimisten, die sich jetzt erleichtert zurücklehnen wollen, weil die Kuh in Bezug auf Griechenland angeblich vom Eis ist, erteilt der ehemalige EU-Kommissionspräsident Romano Prodi einen Dämpfer: Europa stehe vor der Spaltung […]
La Grecia ha perso, ma l’Europa ha smarrito l’anima e ipotecato il proprio futuro
Scelte sbagliate. Quell’ipoteca sull’Europa a guida tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 luglio 2015 Come previsto l’accordo è arrivato. Abbiamo evitato il peggio ma non il male. Perché questo è un cattivo accordo per la Grecia ed è un pessimo segnale per l’Europa. Un cattivo accordo per la Grecia perché, in […]
E’ stata umiliata l’Europa
Lo sconforto di Prodi: tutti sconfitti «L’Europa non sarà più la stessa» «Berlino è l’unico comandante in capo. E non fa l’interesse comune» Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 14 luglio 2015 Bologna – Presidente Prodi, Paul Krugman ha scritto che l’accordo sulla Grecia è stato il colpo fatale per il […]
Pessima prova. Dopo quattro anni d’inerzia, l’Europa sta raggiungendo il punto di non ritorno
Così l’Europa perde il senso del bene comune Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 luglio 2015 Domenica scorsa eravamo tutti ansiosi per l’attesa dei risultati del referendum greco. Oggi le notizie sulla Grecia non le attendiamo da Atene ma da Bruxelles. Nella capitale belga si stanno infatti riunendo per la decisione finale […]