Nuovi governanti responsabili, o il futuro sarà peggiore del passato
Brexit e Casa Bianca – Muri e paure la scomoda eredità del 2016 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2016 Oggi finisce un anno di importanza storica: il 2016 è infatti l’anno in cui la globalizzazione ha presentato i suoi conti. Non che la globalizzazione sia un fatto negativo perché l’ingresso […]
Paolo Prodi: il rigore riformista di un cattolico democratico
Le sorelle Maria Pia e Fosca, i fratelli Quintilio, Vittorio, Romano e Franco, con le cognate Silvia, Anna, Gisella, Sandra, Flavia e Laura e il cognato Ruggero unitamente ai loro figli, nipoti e pronipoti si stringono intorno alla moglie Dede, ai figli Giovanni, Gabriele, Marta e Mario e famiglie per la morte di […]
I riformisti possono tornare a vincere solo se ritrovano le loro radici
L’onda anti-sistema – I riformisti ritrovino la bussola (e gli elettori) Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 dicembre 2016 Da ormai parecchi anni i commenti sulle consultazioni elettorali di tutti i paesi democratici sono sempre gli stessi: stupore per la perdita di voti da parte dei partiti tradizionali e uguale sorpresa per […]
Il significato dei Referendum sta raramente nel quesito che pongono
Romano Prodi: ‘My Commission is over’ ‘Referendums are rarely about the question they ask,’ says the former prime minister and Commission president. Interview by Alberto Mucci with Romano Prodi on Politico.Eu of november 29th 2016 BOLOGNA, Italy — The Italian media likes to start articles about Romano Prodi with a metaphor of a long bicycle […]
L’America cambia rotta e l’Europa non può più permettersi di restare divisa
Divisi al confronto – Ma l’Europa non pensi di delegare il suo futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2016 Dopo lo choc delle elezioni americane siamo entrati nella delicata fase in cui, dai tentativi di spiegazione dell’inatteso risultato, si sta passando alla concreta riflessione sui programmi che costituiranno le linee […]
La cura Trump è sbagliata: non servono dazi ma più tutele
Prodi: la cura Trump è sbagliata. “Non servono dazi ma più tutele” “La politica non ha gestito il benessere. I populismi? Nessuno sbocco” Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 12 novembre 2016 Brexit, Trump, i populisti. Professor Prodi, è il pedaggio della globalizzazione? «Paghiamo il prezzo di alcuni errori della […]
Si discute su tutto meno che della Riforma. Se il PD si divide non va da nessuna parte
Prodi: “Colpo al cuore togliere bandiera Ue dietro a Renzi” (La Repubblica) L’ex presidente della Commissione Ue amareggiato per la scelta del premier durante l’ultimo #matteorisponde: “Noi abbiamo questa doppia identità, italiana ed europea, e non possiamo rinunciare” “Un colpo al cuore”, dice Romano Prodi. Vedere il presidente del Consiglio senza la consueta bandiera dell’Unione […]
Trump ha imparato dai populisti europei, ora sarà prigioniero delle sue promesse
“Siamo noi europei i cattivi maestri del populismo” Prodi: protezionismo e muri non vengono dagli Stati Uniti Il referendum in Italia e le elezioni. In Austria sono piccole cose Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 11 novembre 2016 Romano Prodi ride di gusto: «L’ altra sera mentre ascoltavo il primo […]
Trump ha vinto sfruttando la paura. Sanders sarebbe stato più competitivo
Prodi: Trump ha vinto sfruttando la paura ma aspettiamo a giudicarlo dai fatti Forse Sanders sarebbe stato più competititvo rispetto alla Clinton Intervista di Titti Marrone a Romano Prodi su Il Mattino del 10 Novembre 2016 Se non è un vero e proprio gemello dei populisti europei – quelli come Orban, Kaczynski, Marine Le Pen, […]
Comunque vada in USA, l’Europa si ritroverà sola e fragile
Verso la Casa Bianca – Nelle elezioni americane gli stessi difetti dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 novembre 2016 Fra due giorni il popolo americano sceglierà il nuovo presidente. Non mi azzardo in previsioni: mi limito solo a fare alcune osservazioni su questa incredibile sfida. Incredibile perché nessuno avrebbe mai pensato […]