Tina Anselmi: il nostro Paese deve molto al suo impegno politico e civile
Anselmi: Prodi, Italia deve molto a suo impegno civile (ANSA) – ROMA, 1 NOV – “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Tina Anselmi alla quale ero legato da grande stima e sincero affetto. Il nostro Paese deve molto al suo impegno politico e civile. La sua costante attenzione e la sua determinazione per l’affermazione […]
Ciampi: il patriota delle ore difficili sognava una vera Europa
L’ uomo delle ore difficili sognava una vera Europa Addio a Ciampi: l’ ex Capo dello Stato è morto a 95 anni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 settembre 2016 Carlo Azeglio Ciampi ha speso la sua vita a servizio dell’Italia, sempre chiamato in circostanze drammatiche e mai spinto da personale ambizione. […]
Grazie a Ciampi abbiamo salvato l’Italia
Il ricordo di Prodi “Così ci ha salvato cercando sempre l’ unità nazionale” Intervista di Marco Ruffolo a Romano Prodi su La Repubblica del 17 settembre 2016 ROMA. «L’ unica volta che ho litigato con lui, o sarebbe meglio dire che ci siamo trovati su sponde opposte, è stato quando proposi di consentire il ritorno dei […]
Un privilegio lavorare con Ciampi: obiettivi chiari, cifre precise e tempi ferrei
Quei suoi foglietti e la forza delle cifre Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 17 settembre 2016 Lavorare con Carlo Azeglio Ciampi è stato per me un vero privilegio, un’ esperienza umana prima che professionale, di quelle che restano per la vita. Abbiamo lavorato assieme quando bisognava mettere insieme obiettivi chiari, […]
La paura prevale sulla ragione, ma l’integrazione dei migranti è vitale per l’Europa
Europa miope di fronte alle sfide dell’immigrazione Intervista di Giorgio Paolucci a Romano Prodi su Atlantide del 23 agosto 2016 La lunga esperienza maturata alla guida dell’Unione Europea e dell’Italia, e il ruolo di commissario Onu per l’Africa, fanno di Romano Prodi un interlocutore autorevole per capire come affrontare le sfide connesse ai flussi migratori […]
Tirare in lungo sulla Brexit giova alla Gran Bretagna ma fa male all’Italia
Brexit: il lungo addio degli inglesi giova soltanto alla Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 luglio 2016 A un mese di distanza dal voto popolare che ha deciso l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea il caos regna sovrano. Appare ormai chiaro che i governanti britannici, forse perché sicuri che prevalesse la […]
Entrare in Europa? Dopo il golpe per la Turchia è game over
Prodi, la Turchia si scordi la Ue. Dopo il golpe è davvero finita (ANSA) – PORTONOVO DI ANCONA, 22 LUG – “Forget”. Ha fatto ricorso all’inglese Romano Prodi per descrivere la situazione della Turchia dopo il fallito golpe. Il Paese di Erdogan, ha detto intervenendo ai lavori del Comitato scientifico della Fondazione Merloni, “deve dimenticare […]
Brexit: gli inglesi rimetteranno il dentifricio nel tubetto?
Brexit, Prodi: Cameron “un matto” Letta-Prodi: “Inglesi rimetteranno dentifricio nel tubetto?” (ANSA) – PORTONOVO DI ANCONA, 22 LUG – Sul Brexit, “impensabile solo un anno fa”, le previsioni dei due ex presidenti del Consiglio Enrico Letta e Romano Prodi sono in parte divergenti. Entrambi hanno affrontato il tema nei loro interventi al Comitato scientifico della […]
Per logorare un leader bastano due anni: cambiare la politica e non i politici
Prodi, messaggio al governo: “Due anni bastano per logorarsi, necessario cambiare politiche” L’ex premier e il terremoto elettorale: “I populisti crescono perché c’è troppa ingiustizia. L’ascensore sociale è bloccato e dentro si soffoca” Intervista di Michele Smargiassi a Romano Prodi su La Repubblica del 22 giugno 2016 BOLOGNA.”Cambiare politiche, non solo politici. Se non cambiano […]
Se l’angoscia per il futuro trova risposte solo nella demagogia
Gli errori dei partiti che aiutano l’antipolitica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 giugno 2016 In tutti i paesi democratici dell’occidente la sorpresa per gli esiti elettorali è ormai diventata un’abitudine: i partiti tradizionali sono ovunque in difficoltà. Dalla Danimarca alla Francia, dalla Germania alla Gran Bretagna, dalla Spagna all’Italia, passando per […]