La vittoria di San Suu Kyi apre la Birmania alla democrazia

Prodi: Myanmar si apre a democrazia, grande esempio San Suu Kyi Roma, 9 nov. (askanews) – “Esprimo grande soddisfazione per la vittoria elettorale di Aung San Suu Kyi. Il Myanmar si apre alla vita democratica, sebbene non ancora perfetta. Resta ora da compiere, infatti, quel cammino che consenta alla democrazia di affermarsi pienamente in un […]

Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni

A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions Il congresso di Vienna fu il primo incontro mondiale di grandi potenze con l’intento di mettere ordine dopo la rivoluzione francese e Napoleone. Secondo Henry Kissinger anticipò “Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite” ed assicurò pace e stabilità. […]

Le elezioni in Birmania sono l’inizio di un cammino democratico che interessa noi tutti

Il futuro ruolo di San Suu Kyi nella strategica Birmania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 novembre 2015 Pochi in Italia sanno di preciso cosa rappresenta e dove è il Myanmar, anche se, forse, un riferimento più concreto può essere generato dal sapere che questo è l’attuale nome della Birmania. ​ Un […]

A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions

Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni The Congress of Vienna was the first major powers‘s global meeting aimed to bring order after the French Revolution and Napoleon. According to Henry Kissinger, it anticipated “The Security Council of the United Nations” and ensured peace and stability. It set the […]

Primarie regolamentate per legge: unico strumento valido per selezionare la classe dirigente

Prodi: “Primarie? Sono ancora necessarie“ Il professore al Festival delle Generazioni, intervistato dal nostro direttore Andrea Cangini: “Leggo la cronaca di Bologna anche a Pechino, ma di politica locale non parlo“ Intervista di Maddalena Oculi a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 09 ottobre 2015 Bologna, 9 ottobre 2015 – Legge la cronaca […]

Non lasciamo che la Germania stravolga il progetto europeo. La sua legittimità democratica è a rischio

Ne laissons pas l’Allemagne dénaturer le projet européen Le ministre allemand des finances semble souhaiter une réduction des pouvoirs économiques de la Coffilnission européenne. Rome et Paris doivent répondre à cette attaque Article par Romano Prodi dans Le Monde du 14 Août 2015 La crise grecque se rappelle à nous alors qu’un troisième plan d’aide […]

Reagire con fermezza alle inaccettabili posizioni di Schaeuble. Italia e Francia impongano un vertice sul futuro dell’Europa

L’Europa fermi l’inccettabile blitz tedesco Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 agosto 2015 Se si fossero analizzate con freddezza le forze in gioco non sarebbe stato difficile prevedere come si sarebbe snodato il caso greco. La maggioranza dell’opinione pubblica tedesca (intorno al 70%) appoggiava la tesi del ministro delle finanze Schaeuble di […]

Renato Zangheri, un sindaco molto amato anche in anni difficili

«La scomparsa di Renato Zangheri mi addolora profondamente. È stato un collega universitario di grande livello e un sindaco molto amato la cui azione di governo, anche in anni difficili e di grande tensione politica, ha fortemente contraddistinto la vita di Bologna. Esprimo le mie affettuose condoglianze alla moglie e al figlio».    

Berlusconi ha leso la democrazia, non la mia persona. Perchè si rischia la prescrizione ?

“Sarei ancora premier. E non capisco perché andrà in prescrizione” Intervista di Tommaso Ciriaco a Romano Prodi su La Repubblica del 09 luglio 2015 ROMA. Romano Prodi risponde al telefono dopo pochi squilli. E naturalmente è già informato della sentenza del Tribunale di Napoli che ha appena condannato Silvio Berlusconi a tre anni per corruzione nel […]

Zampa: “Senza il complotto contro Prodi avremmo affrontato la crisi in piedi e non sdraiati”

Zampa: Senza quel “no” a Prodi l’Italia sarebbe diversa Intervista di Michele Esposito a Sandra Zampa su ANSA del 08 luglio 2015 ROMA – Senza quel ‘no’ alla fiducia del governo di Romano Prodi oggi l’Italia sarebbe diversa, meno segnata dal populismo e della crisi economica del 2011. A dirlo, contattata telefonicamente dall’Ansa, è la […]