Il peggio è ormai alle spalle: la democrazia USA reggerà
La resa di Trump: il sofferto voto americano e la ritrovata democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 novembre 2020 Penso da sempre che il lungo intervallo di tempo che intercorre fra le elezioni americane e l’entrata in carica del nuovo presidente sia una regola saggia. Gli oltre settanta giorni fra le […]
Trump & Berlusconi have much in common … except for acknowledging gracefully when they’ve been voted out
Opinion: What Berlusconi Could Teach Trump About Losing Two icons of disruptive political leadership have much in common … except for acknowledging gracefully when they’ve been voted out. Articolo di Beppe Severgnini su New York Times del 12 novembre 2020 Milan — Consider two men with the same background: real estate, entertainment, television, conservative politics. […]
Ricostruiamo il rapporto fra Europa e USA per dare nuova vita alle democrazie
Le proteste che mettono a rischio la democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 8 novembre 2020 Ci sono voluti ben quattro giorni per constatare la vittoria di Biden, anche se non si spengono le violente proteste dello sconfitto. Eppure Biden ha largamente prevalso su Trump nel voto popolare, distanziandolo di un buon […]
Le elezioni USA e il futuro delle nostre democrazie
Derive estremiste: il voto in Usa e la funzione di garanzia dei partiti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 ottobre 2020 Fra soli nove giorni si svolgeranno le elezioni americane, la più importante sfida democratica del nostro pianeta. Una sfida che avviene dopo un lungo periodo di tempo nel quale l’efficacia e […]
Il “progresso senza avventure” di Biden contro l’avventurismo di Trump
La Cina e la Nato: cosa può cambiare se Biden batte Trump Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 ottobre 2020 I contenuti della campagna elettorale americana sono finiti in secondo piano, travolti dal fragore delle urla e degli insulti dei due candidati. A poco più di quindici giorni dal voto, mi sembra […]
Voto “No” al Referendum: servono riforme più importanti per il futuro del Paese
Referendum, Prodi: ecco perché voterò “no” al taglio dei parlamentari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2020 Sto in questi giorni cercando di capire perché ogni persona con cui mi trovo a parlare mostra un crescente disorientamento nei confronti del referendum per il quale siamo chiamati a votare nel prossimo mese […]
Il mondo di prima non esiste più: ora aprire un confronto con tutto il Paese
Passaggi obbligati: la svolta necessaria e il giudizio dei cittadini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 agosto 2020 Da quando il Covid19 ha cominciato ad imperversare si va ripetendo, come in un ritornello, che tutto sarebbe cambiato per effetto della pandemia. Sarebbe cambiato il rapporto fra i diversi paesi, si sarebbe indebolito […]
Per non perdere, Trump creerà nuovi scenari di guerra
Trump e la Cina: gli scenari di guerra alimentati dal voto Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 agosto 2020 Non ho mai capito perché, nelle analisi politiche, siano ormai diventati di moda i così detti “cento giorni”. Tuttavia, dato che questo è il costume, cercherò di fare alcune riflessioni quando mancano […]
Cara signora, vuol mai che io, con tutto quello che ho patito, sia diventato berlusconiano?
Prodi: “Berlusconi? Non è tabù condividere l’europeismo” Il professore: “Forza Italia ha fatto parte del fronte di tenuta contro i sovranisti” Romano Prodi risponde a una lettrice su La Repubblica del 25 luglio 2020 Professor Prodi, confesso che non ho capito Ditelo a Repubblica – La Repubblica di Bologna del 24 luglio 2020 Gentile professor Prodi, […]
Il mondo dopo la fine del mondo, diseguaglianze e partiti politici
“Diseguaglianze e partiti politici” con Crouch, Granaglia e Prodi Il terzo dialogo per ‘Il mondo dopo la fine del mondo‘ di Editori Laterza e dedicato alle Diseguaglianze e partiti politici con Colin Crouch, Elena Granaglia, Romano Prodi e coordinato da Giuseppe Laterza è andato in Rete il 24 luglio 2020 La pandemia ha infatti tracciato […]