La sfiducia reciproca è la strada maestra per rovinarci tutti assieme

Obbligati a crescere – Come ritrovare la fiducia necessaria per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 ottobre 2016 “Obbligati a crescere” è stato il titolo dato alla discussione sullo stato dell’Economia organizzata lo scorso mercoledì dal Messaggero. Il dibattito ha dimostrato che questo titolo era purtroppo pienamente appropriato, tenuto conto […]

Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni

“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni”   Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]

Referendum Trivelle: vado a votare e voto No

Referendum trivelle, Prodi: “Vado a votare e voto no. Io sono un vecchio democratico”. L’ex premier non segue Renzi Articolo di Alberto Maggi su AffariItaliani.it del 5 aprile 2016 “Vado a votare e voto no“. Lo annuncia ad Affaritaliani.it Romano Prodi, parlando del referendum ‘no-triv’ in agenda domenica 17 aprile. L’ex presidente del Consiglio spiega […]

Energia pulita, una proposta per evitare la guerra delle trivelle

Energia pulita, una proposta per evitare la guerra delle trivelle Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2016 La domanda a cui sono chiamati a rispondere gli italiani che si recheranno fra poche settimane a votare il cosiddetto referendum anti-trivelle riguarda un quesito molto specifico. Non saremo infatti chiamati a votare quali […]

Siria, Ucraina, Profughi: nessun problema sarà risolto senza un accordo USA-Russia

Il ritiro dalla Siria – Putin e Usa più vicini, resta il nodo dell’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2016 Il ritiro delle truppe russe dalla Siria, annunciato senza preavviso il 14 marzo, ha preso tutti di sorpresa, anche se fa parte della collaudata, e finora ben riuscita, strategia di […]

Annullare le sanzioni e collaborare con la Russia per risolvere il problema Ucraino

Siria: Prodi, ritiro russo puo’ aiutare cancellazione sanzioni (AGI) – Mosca, 18 mar. – La questione ucraina “non puo’ essere separata dalla politica mondiale” e per questo quello che e’ avvenuto in Medio Oriente, col parziale ritiro russo dalla Siria, “puo’ essere d’aiuto anche per la soluzione del problema ucraino” e in modo indiretto portare […]

Mosca non ceda alla tentazione di dividere l’Europa con Nord Stream 2

Russia: Prodi, Mosca non ceda a tentazione di dividere Ue (AGI) – Mosca, 17 mar. – Russia e Europa si completano a vicenda e devono siglare un grande accordo di cooperazione, se vogliono vincere la sfida della globalizzazione, ma Mosca non deve cedere alla “pericolosa tentazione” di dividere i paesi europei. E’ questo il messaggio […]

Cambiamenti impressionanti per portare la Cina verso una nuova normalità

Piano quinquennale – Spesa e deficit la ricetta di Pechino contro la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2016 Ogni anno, nella prima metà di marzo, si tengono a Pechino due importanti riti della politica cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo e l’Assemblea Consultiva sono infatti l’unico momento nel quale viene […]

Prezzo del petrolio e tassi: senza una guida non si va da nessuna parte

Tra petrolio e tassi L’economia mondiale non ha più una bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2016 Le analisi sugli avvenimenti economici degli ultimi giorni arrivano a conclusioni paradossali. I fatti che fino a poche settimane fa erano ritenuti elementi chiave per la ripresa dell’economia mondiale sono oggi accusati di […]

Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina

Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]