2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma
Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]
Come garantire il gas russo all’Europa e riportare la pace in Ucraina
Energia e Ue – Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2015 Timothy Garton Ash, uno dei più attenti studiosi dell’Europa, ricordava ieri, sulle pagine del Financial Times, il momento più alto dell’Unione Europea quando, dieci anni fa, essa si presentava come la […]
Perché in Siria si bombardano le città e non i pozzi di petrolio?
Prodi: “Bombardiamo i pozzi di petrolio dell’Isis” Intervista a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 23 novembre 2015 Intervenendo a margine di un convegno a Reggio Emilia, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato la crisi siriana e l’ipotesi di un intervento armato italiano e ha spiegato ai microfoni de ‘Il Fatto Quotidiano’: […]
Una strategia globale contro il terrorismo globale: colpire le fonti di finanziamento e non le città
Dalla Francia al Mali – Il terrorismo globale non si debella con i militari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 novembre 2015 Nell’ultimo mese la minaccia terroristica ha cambiato di forza e intensità. Abbiamo avuto 43 morti in Libano (di cui nessuno ha fatto parola) e poi le 224 vittime dell’aereo russo […]
Per togliere acqua al terrorismo basterebbe colpire i pozzi petroliferi
Attacco Globale Intervista di Massimo Giannini a Romano Prodi a Speciale Ballarò del 20 novembre 2015 E’ in collegamento per noi da Bologna il Presidente Romano Prodi. E’ molto importante la testimonianza del presidente Prodi perchè è stato inviato ONU nel Mali a Bamako. Perchè quel che succede in Mali ci riguarda come occidente e […]
Come la Cina riuscirà a mantenere il proprio ”normale” tasso di sviluppo
La Cina e i consumi. Le due ragioni che frenano la crescita di Pechino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 ottobre 2015 Di solito quando ci si avvicina ad un oggetto lo si vede con maggiore chiarezza. L’economia cinese fa eccezione a questa regola: più mi addentro nel paese, più cerco di […]
Rafforzare la presenza italiana in Africa, l’esperienza dimostra che è terra di grandi opportunità
Expo: Africa continente in fermento, con prospettive di crescita Rho (Mi), 3 ott. (AdnKronos) – Un continente giovane che più di vivere un Rinascimento, è “in fermentazione”, come sintetizza l’ex presidente del Consiglio italiano, Romano Prodi. È l’Africa, oggi al centro dell’Esposizione universale, grazie a ‘Expo chiama Africa‘, evento dedicato al continente che ha riunito […]
Per uscire dalla crisi serve una nuova Bretton Woods cui partecipi anche la Cina
Crisi cinese, Romano Prodi: “Serve un accordo tra le potenze mondiali come Bretton Woods altrimenti il mondo rischia” Articolo su Huffington Post del 26 agosto 2015 Per uscire dalla tempesta finanziaria che si è abbattuta su Pechino e, con un effetto domino, su tutti i mercati borsistici, bisogna sedersi intorno a un tavolo, un accordo […]
Cina: senza una risposta economica coordinata si rischia la deflazione globale
Romano Prodi e la crisi della Cina «Tavolo con Pechino o mondo rischia» Intervista di Luca Cifoni a Romano Prodi su Il Messaggero del 26 agosto 2015 Per affrontare i rischi che il rallentamento della Cina pone a tutto il mondo servirebbe una risposta coordinata, che Romano Prodi però giudica «desiderabile ma non probabile». L’ex […]
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 luglio 2015 A cinque giorni dall’accordo sul nucleare iraniano vi sono elementi di conoscenza sufficienti per dare un giudizio più approfondito e meditato sulla portata dell’accordo stesso e sulle conseguenze che esso può avere nei confronti del nostro […]