Sfida digitale: la via italiana per l’IA e il divario da colmare
Sfida globale – La via italiana per l’IA e il divario da colmare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 marzo 2024 Non sono un esperto di intelligenza artificiale, così come non sono un esperto di energia elettrica. Ciò non toglie che nella mia non breve vita mi sia reso conto di quanto […]
COP28: Il mondo (dis)unito in difesa del clima
Interessi diversi – Il mondo (dis)unito in difesa del clima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 dicembre 2023 La Conferenza mondiale sul clima e l’ambiente (comunemente nota con l’acronimo COP28) è in corso da un paio di giorni a Dubai. La partecipazione è corale da parte di tutti i paesi del mondo, […]
La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici
Politiche industriali – La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 settembre 2023 La maggior parte delle analisi sull’economia europea non fa che sottolineare, a volte con dispiacere e a volte con una certa soddisfazione, che la Germania, dopo essere stata per gli ultimi vent’anni […]
Economia e politica industriale: l’inerzia dell’Europa e la spinta degli USA
Economie diverse – L’inerzia dell’Europa e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 luglio 2023 Dobbiamo purtroppo prendere atto che, almeno nell’ultimo decennio, la democrazia si è trovata in difficoltà di fronte alla progressiva espansione dei sistemi autoritari. Il vecchio sogno che il progresso economico e l’aumento della ricchezza […]
Primavera araba: l’occasione mancata per stabilizzare la Tunisia
La Primavera araba – L’occasione mancata per stabilizzare la Tunisia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 03 giugno 2023 Sono bastate tre settimane di cattivo tempo e di mare grosso nel Mediterraneo per cancellare dai nostri media il problema tunisino. Come se la Tunisia fosse scomparsa insieme alla temporanea caduta dell’emigrazione. Si tratta invece […]
Cina – USA: dialogo tra gli imperi per garantire la pace
Il ruolo cinese – Il dialogo tra gli imperi per garantire la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 maggio 2023 Il G7 di Hiroshima è stato certamente seguito con interesse, ma non con l’attesa e l’attenzione che si attribuiva in passato a questo grande appuntamento. Non è difficile spiegarne le ragioni. […]
l’imposizione UE e la scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi
Imposizione Ue/ La scelta (rischiosa) del riuso per gli imballaggi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 maggio 2023 Con la crescita della popolazione, del reddito e dei consumi abbiamo portato nel nostro pianeta problemi nuovi e complessi. Per questo motivo ci troviamo solitamente impreparati. Dobbiamo però con tutta onestà riconoscere che, di […]
La dipendenza energetica che l’Europa deve superare
Questione cinese – La dipendenza energetica che l’Europa deve superare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 aprile 2023 Dopo la diminuzione del prezzo del metano e il balzo del prezzo del petrolio, in conseguenza del taglio dell’offerta deciso dai paesi dell’OPEC Plus, il dibattito su queste “energie tradizionali” è quasi scomparso. La […]
Sulla guerra l’Europa è senza voce. Bene Schlein, ma recuperi i moderati
Prodi: “Sul Conflitto l’UE è senza voce. bene Schlein, ma recuperi i moderati” Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 12 aprile 2023 Le parole chiare sulla guerra: “con un accordo tra Cina e Usa finirebbe in un’ora. ma questo accordo non c’è e non c’è un’Europa capace di avere un ruolo. […]
L’inflazione e gli aumenti dei prezzi difficili da spiegare
Prezzi al consumo / L’inflazione e gli aumenti difficili da spiegare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2023 Le banche centrali continuano ad alzare i tassi di interesse. L’obiettivo è sempre quello di frenare un processo inflazionistico ormai diffuso a livello planetario. La Riserva Federale Americana ha già portato il tasso […]