Ricerca, tecnologia e una politica unitaria per salvarci dalla catastrofe climatica

Green Recovery: la battaglia per l’ambiente senza aiuti da Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 ottobre 2020 Nello scorso ventennio il problema ambientale è finalmente diventato dominante nella vita di tutti noi. Gli scienziati ne approfondiscono le caratteristiche e suggeriscono i rimedi perché l’ambiente non sia devastato. I leader […]

Albania: la nostra politica meridionalista resterà incompiuta se non includiamo il Mediterraneo

Il caso Albania: i rapporti nel Mediterraneo che servono al Meridione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 agosto 2020 Negli scorsi giorni si è finalmente ricominciato a parlare del Mezzogiorno. Ho letto su questo analisi di tutti tutti i tipi e proposte di sicura efficacia, molte delle quali fondate sulle risorse rese […]

Il mondo dopo la fine del mondo, diseguaglianze e partiti politici

“Diseguaglianze e partiti politici” con Crouch, Granaglia e Prodi Il terzo dialogo per ‘Il mondo dopo la fine del mondo‘ di Editori Laterza e dedicato alle Diseguaglianze e partiti politici con Colin Crouch, Elena Granaglia, Romano Prodi e coordinato da Giuseppe Laterza è andato in Rete  il 24 luglio 2020 La pandemia ha infatti tracciato […]

Incentivi per fusioni e startup. Lo Stato nelle imprese come azionista di minoranza

“Lo Stato nelle imprese private come azionista di minoranza” Intervista di Luca Piana su La Repubblica – Affari & Finanza del 22 giugno 2020 Incentivi a fondo perduto alle aziende che si aggregano, a chi investe in tecnologie, alle startup. Un nucleo di centri per l’innovazione. E il possibile ingresso nei gruppi che hanno bisogno di […]

E’ ora che l’Europa reagisca alle decisioni unilaterali di Trump

Caos Medio Oriente: l’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2020 L’uccisione di Qassem Suleimani, da molti anni “diabolico” stratega del regime iraniano all’estero, è stata accompagnata da reazioni dettate più dall’emozione che dall’analisi oggettiva degli elementi in nostro possesso. È bene quindi riflettere sulla […]

Nella scelta dei commissari europei, l’Italia rischia di arrivare tardi

La partita nomine – Commissione Ue: l’Italia acceleri per evitare i saldi di fine stagione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 agosto 2019 Speravo proprio che il lungo e cordiale colloquio fra Conte e von der Leyen, dopo aver toccato i temi più generali riguardanti i futuri rapporti fra l’Italia e l’Unione […]

Le sanzioni di Trump all’Iran sono un danno per l’Italia

L’offensiva di Trump: le sanzioni all’Iran un danno per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 agosto 2018 Anche se ispirate dalle migliori motivazioni, è assai raro che le sanzioni economiche imposte ad un paese operino nella giusta direzione. Quasi sempre, invece di colpire i dittatori o gli oppressori, finiscono con il […]

L’Ilva non può chiudere, Tap serve a tutto il Sud

Romano Prodi a Lecce per parlare di pace: “L’Ilva non può chiudere, Tap serve a tutto il Sud” L’ex premier ospite di un convegno della fondazione Don Tonino Bello, ha parlato dei dossier caldi della Puglia. Con un rammarico: “Gli investimenti cinesi sfumati per il porto di Taranto: “Avevo firmato io” Articolo di Cenzio di […]

Tra Ue, Russia e Usa – Il baricentro da trovare per la nostra politica estera

Tra Ue, Russia e Usa/ Il baricentro da trovare per la nostra politica estera Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 giugno 2018 In questi giorni si è molto discusso a proposito della politica economica del futuro governo e poco  invece di politica estera, pur essendo i due capitoli strettamente legati fra loro. […]

I gesti unilaterali e offensivi di Trump mettono a rischio l’amicizia Europa-USA

Rottura sul nucleare  – L’Europa deve lasciare solo Trump sul dossier Iran Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2018 Sono passati cinque giorni da quando Trump ha annunciato il ritiro americano dal trattato sul controllo dell’armamento nucleare iraniano, firmato nel 2015 anche da Russia, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, […]