Iran: trattato a rischio se l’Europa non parlerà con una sola voce

Colloqui tra leader – Un dialogo Europa-Usa per limitare il rischio Iran Articolo di Romano Prodi su Il Messagero del 29 aprile 2018 Nell’Europa non ancora unita abbiamo costantemente assistito alla nobile gara per diventare l’interlocutore privilegiato, e quindi il figlio prediletto, degli Stati Uniti d’America. Competizione vinta, per molti anni e senza particolari difficoltà, […]

Puntare sul gas e diversificare le fonti in attesa delle rinnovabili

Dall’Ilva alla Tap – Il prezzo che paghiamo alla politica dei veti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 dicembre 2017 L’allarme per lo scoppio del metanodotto che dall’hub di Baumgarten in Austria porta il gas dalla Russia all’Italia è durato fortunatamente le poche ore che sono state necessarie per ripristinare l’impianto. Un […]

Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolio

L’ultimo accordo – Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 dicembre 2017 Aveva suscitato grande scalpore il solenne e amichevole incontro fra Putin e il giovane leader dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman (ormai così popolare da essere comunemente indicato con il familiare acronimo di MBS). […]

«Россия находится в сильной позиции по Сирии»

Бывший премьер Италии Романо Проди — о линии Москвы в международной политике интервью алины егстинневы и виктора синеока романо проди на Известия – 25 октября 2017 Россия заняла правильную позицию, провозгласив в международных отношениях политику «распутывания», а не «разрубания» узлов. Такое мнение высказал на X Евразийском экономическом форуме в Вероне дважды премьер-министр Италии и экс-президент Еврокомиссии […]

Senza un accordo Cina-USA non si disinnesca la Corea del Nord

Accordo necessario – L’alleanza Usa-Cina per sbloccare la Nord Corea Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 agosto 2017 Le tensioni e gli scontri verbali intorno alla Corea del Nord si sono fatti sempre più aspri, fino ad allarmare, negli ultimi giorni, sia le cancellerie delle grandi potenze che i mercati finanziari. Lasciando […]

Se non cambiamo politica il “mare nostrum” sarà il mare di Washington, Pechino e Mosca

Il progetto comune – Mare nostrum: l’Europa argini le mire di Usa, Russia e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2017 Vi è ancora qualcuno che ama parlare del Mediterraneo come “mare nostrum” ma quasi nessuno si pone l’ovvia conseguente domanda: “nostrum di chi“? Eppure la risposta a questa elementare […]

Siamo turbati dalla nuova politica americana

Usa-Iran: Prodi, turbati da nuova politica americana (AGI) – Bologna, 3 feb. – “Certamente siamo un po’ turbati da questa nuova politica americana che rompe molti dialoghi e colpisce direttamente il campo su cui stiamo lavorando nell’ambito della cosiddetta diplomazia della scienza che punta alla cooperazione tra scienziati, politici e diplomatici”: lo ha detto l’ex […]

2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni

Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2016 Al termine di ogni anno è opportuno fare un riassunto di quanto è avvenuto nell’economia mondiale ma, soprattutto, è quasi d’obbligo cercare di prevedere con una certa ragionevolezza quello che probabilmente accadrà nel prossimo anno. Quest’esercizio è […]

Ecco perché il prezzo del petrolio resterà fra 45 e 55 $

L’altalena del barile – Quella svolta che manca sul petrolio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2016 In questi giorni si parla molto di petrolio, per capire quello che è successo e per prevedere quello che avverrà in futuro. Parlare del passato è facile, mentre esibirsi in previsioni è più complicato. […]

Gli USA rischiano di provocare una nuova guerra fredda: occorre un accordo con la Russia

Prodi: l’Europa sta sbagliando «Abbiamo bisogno della Russia» «Gli Usa credono di avere di nuovo di fronte l’Urss. Rischi di derive militari» Intervista di Lorenzo Bianchi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 22 ottobre 2016 A Verona Lei ha detto che in certi ambienti l’attuale rapporto con la Russia suscita un rimpianto della guerra […]