Le battaglie digitali che l’Europa può vincere solo unita
Battaglie digitali – La sfida che l’Europa può vincere solo unita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2022 Le grandi imprese che si fondano sulle tecnologie digitali non solo hanno modificato il nostro modo di vivere e le nostre tecniche produttive, ma hanno anche contribuito a rivoluzionare i rapporti di potere […]
La guerra alla Russia in Ucraina e i danni per Biden e Xi
Verso il G20 a Bali – Il conflitto in Ucraina e i danni per Biden e Xi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 novembre 2022 La guerra in Ucraina continua: non si ha per ora un vincitore e siamo solo in presenza di un lungo conflitto, con immense perdite umane e materiali […]
Università in rete per la pace nel Mediterraneo
Università in rete – Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2022 Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto […]
Lezione inglese: niente crescita se aumenta la disparità sociale
Lezione inglese – La giustizia sociale e la crescita di un Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 ottobre 2022 Almeno fino ad ora la Brexit non ha portato fortuna alla Gran Bretagna. L’uscita dall’Unione Europea era vista dai suoi sostenitori come la fine di un vincolo che impediva a Londra di […]
Crisi in arrivo: distribuire gli aiuti solo a chi ne ha bisogno
Politiche anti-crisi – Quegli aiuti da distribuire solo a chi ne ha bisogno Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 ottobre 2022 Lasciata alle spalle l’estate e iniziato l’autunno, conviene fare qualche riflessione sulla situazione attuale e sul futuro della nostra economia che si trova di fronte a eventi senza precedenti: dalle conseguenze del […]
Rispettare tutti gli Stati per tutelare la pace
Potenze contro – Il rispetto tra Stati che tutela la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2022 Il tragico attacco russo all’Ucraina ci obbliga non solo a riflettere sulle conseguenze dirette di questa guerra, ma ad allargare il nostro sguardo verso i nuovi orientamenti della politica internazionale e le sue […]
Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà
Intervista all’ex presidente del Consiglio Prodi “Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà” Intervista di Stefano Cappellini a Romano Prodi su La Repubblica del 19 settembre 2022 Professor Prodi, un mese fa lei ha lanciato un allarme sul rischio di tenuta democratica in caso di vittoria di questa destra guidata dai partiti sovranisti. La campagna […]
L’inverno sta arrivando: tagliare i consumi energetici
Taglio ai consumi – La sfida che si vince cambiando le abitudini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2022 La guerra dell’energia è cominciata prima della guerra di Ucraina, ma i due conflitti si intrecciano sempre più fra loro. Un intreccio ancora più stretto da quando l’Occidente, pur con tanta fatica, sta […]
Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale
“Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 03 settembre 2022 “Il rimedio è uno solo: diventare autonomi sull’energia. Ma servono due anni!”. E intanto, professor Prodi? “Intanto facciamo tutto quello che possiamo fare. L’Italia deve precedere […]
Norme anticrisi: l’ultima missione di Draghi
Norme anticrisi – L’ultima missione del governo uscente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2022 In un articolo che ha fatto tanto rumore, il Financial Times ha riaperto il capitolo della speculazione al ribasso sui titoli pubblici italiani. Brutta notizia ma, purtroppo, non sorprendente. Se ogni sistema economico, Stati Uniti e […]