PD: criticare non basta, deve proporre riforme

“L’Ue così finisce male, Ursula naviga a vista – Il Pd? Criticare non basta Deve proporre riforme” L’ex premier: Meloni ora è nel club, ma da ruota di scorta Intervista di Paolo Valentino a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 30 novembre 2024 Presidente Prodi, l’Europa inizia la nuova legislatura con il più […]

Il declino tedesco, una sfida per l’Italia

Il declino tedesco, una sfida per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 novembre 2024 Le vicende tedesche dimostrano che, anche in Germania, le cose possono andare male. Dopo i lunghi anni di “facile ottimismo” la Germania è entrata in un periodo di cupo pessimismo, frutto di un inatteso intreccio tra difficoltà […]

Il Dovere della Speranza

  Romano Prodi dialoga con Massimo Giannini   Il dovere della Speranza   Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia   Edizioni Rizzoli pagine 312, ISBN: 9788817190916   Trovi il libro in libreria oppure online:   Mondadori store , Amazon , IBS , La Feltrinelli , Librerie Coop . Libreria Universitaria , Libraccio , San Paolo , Librerie Ubik .   “Sono tutti buoni a parlare con […]

Cina e Trump: la sfida tecnologica

Pechino e Trump, la sfida tecnologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2024 Anche se da parte cinese non era stata espressa alcuna preferenza riguardo all’esito delle elezioni americane, la vittoria di Trump ha reso più vicina la rivoluzione del commercio mondiale, in cui la Cina è il massimo protagonista e, […]

Clima: la svolta USA e il naufragio di COP29

La svolta USA sul clima e il naufragio di COP29 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2024 La mega conferenza mondiale sul clima (chiamata COP29) si è aperta in un gran brutto clima. Prima di spiegarne le ragioni è bene specificare che essa, con la prevista durata di due settimane, si […]

Migranti: un primo bilancio sul modello Albania

Nodo migranti – Modello Albania, un primo bilancio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 novembre 2024 Ora che le acque si sono calmate e, come sempre capita, si è passati a parlare di altri argomenti, conviene ritornare a riflettere sul significato, la portata e le conseguenze della ben nota decisione di utilizzare […]

La sfida BRICS all’Occidente e l’Europa grande assente

Sfida BRICS, l’Europa grande assente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2024 A Kazan, la città sacra al popolo russo che si trova tra Mosca e gli Urali, è terminato il vertice dei Brics: un gruppo di paesi che originariamente comprendeva, come dice l’acronimo, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. […]

Manovra: soltanto la crescita può far tornare i conti

Soltanto la crescita fa tornare i conti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2024 All’inizio dell’anno si pensava che il 2024 avrebbe potuto porre termine all’ormai lunga guerra di Ucraina e al conflitto fra Israele e Palestina. Nello stesso tempo, si riteneva assai probabile un forte peggioramento dell’economia mondiale. Le cose […]

COP29 e i paradossi della politica ambientale

I paradossi della politica ambientale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2024 Fa un certo effetto constatare che, nello stesso giorno, la Gran Bretagna spegne la sua ultima centrale elettrica a carbone e l’Agenzia Mondiale dell’Energia fa sapere che, nel 2024, il consumo di carbone crescerà ancora, raggiungendo l’impressionante cifra di […]

Le svolte di Draghi a costo zero per il futuro dell’Europa

Le svolte di Draghi a costo zero Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2024 Il rapporto Draghi ci ha fornito un quadro completo ed esauriente dei grandi progressi che l’Unione Europea deve compiere per ritornare a ricoprire il dovuto ruolo nel mondo o, semplicemente, per sopravvivere. Il quadro è tecnicamente ineccepibile […]