Non ne usciremo se non ridiscutiamo politica economica, distribuzione dei redditi e occupazione

Prodi: «Un’Europa più equa» «Non è solo un problema di profughi, ma soprattutto di politica economica e di distribuzione dei redditi e del lavoro». È la puntuale disamina dell’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea che martedì 14 giugno interverrà a un dibattito su questi temi con il cardinale Scola presso Palazzo Clerici Intervista […]

Rischiamo una stagnazione secolare: la BCE ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni

“Rischio stagnazione secolare Draghi ha evitato il disastro ma ora ha finito le munizioni”   Romano Prodi: «Riforme non si fanno per chi possiede maggioranza. 20 anni di Ulivo? L’avevo dimenticato» Il M5S sta cercando di monopolizzare l’intera espressione del populismo, guardando sia a sinistra che a destra. Putin? Senza di lui non si risolve […]

Con la crisi dei partiti tradizionali, i populisti hanno creato la rottura

“La governance dell’ Europa è in crisi I partiti tradizionali non danno risposte” L’ ex presidente della Commissione Ue: gli anti-sistema hanno creato una rottura Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del  5 aprile 2016 Per capire quanto siano oggi farraginosi gli ingranaggi europei, si può anche scegliere un punto di […]

L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia

Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non  contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]

L’immigrazione cambia la faccia della politica europea

Germania:Prodi, immigrazione cambia faccia politica Europa (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – iL fenomeno delle migrazioni è ” il problema di oggi e dell’Europa futura: un’emigrazione che sta trasformando anche la realta’ politica. La Germania era l’unico Paese europeo che non aveva partiti populisti. Le elezioni di ieri hanno dimostrato che l’attenzione nei confronti dell’immigrazione […]

Nuove regole per fermare la speculazione e salvare l’economia

Stop agli speculatori I terremoti della finanza non fermano la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2016 Mai come in questi giorni è opportuno ripescare il vecchio detto che “su questa terra non si può mai stare tranquilli”. Questo vale per la politica e vale, ancora di più, per l’economia. […]

La Libia ha bisogno di una tregua e di una autorità che la garantisca

Libia, Prodi: auspico sforzo su governo vada avanti con successo C’è bisogno di lungo periodo di tregua e autorità che la garantisca Bologna, 19 gen. (askanews) – Il percorso per la costituzione del nuovo governo libico da parte del consiglio presidenziale libico “è difficile”, ma l’auspicio di Romano Prodi è che “lo sforzo vada avanti […]

Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina

Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]

La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione

Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]

La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania

Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]