Europa: encefalogramma piatto. Gestire solo i tavoli di crisi significa dichiarare la ritirata

Ue: Prodi, encefalogramma piatto, balle su riforme interne. Per dare colpo a economia in una crisi grande serve botta grande (ANSA) – Bologna, 17 novembre 2014 – “Negli ultimi due grandi incontri internazionali tutti hanno accusato l’Europa di danneggiare il mondo. Non c’e’ nessuna politica europea che rilancia” il mercato. “L’encefalogramma e’ piatto, non e’ […]

Il piano Juncker va nella direzione giusta, ma è del tutto inadeguato

Ue: Prodi, ruolo fondamentale Germania ma leadership comporta responsabilità (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 06 novembre – Prodi ha iniziato il suo intervento al convegno ‘Dove va l’Europa?’ organizzato dall’Accademia dei lincei parlando di una “Europa delle occasioni perdute” con una “completa differenza” tra realta’ e prospettive politiche e, ricordando il processo di […]

L’Italia si prepari ad affrontare per prima il problema mondiale dell’aumento della vita media

Si alza l’età media – L’aumento degli over 65 è una risorsa non un peso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2014 Con tempi diversi da paese a paese e da continente a continente l’umanità sta camminando verso nuovi comportamenti demografici. Al vecchio equilibrio che si basava su alte nascite ed […]

L’Italia ha dimostrato solidità ma ora occorre lavorare in gruppo

Prodi: “Senza partner Italia destinata a sparire dal mondo” (Il Fatto Quotidiano) “Rigore è quando arbitro fischia e ormai i rigori li fischia solo la Merkel“. L’ex primo ministro ed ex presidente della commissione Europea Romano Prodi, ospite all’incontro “L’Europa assediata dalle crisi”, non ha lesinato giudizi pesanti al nostro paese e chi nel Vecchio […]

Dalla crisi si esce con le politiche innovative, non con i compromessi

Stallo nella UE – Una strategia per battere la burocrazia di Bruxelles Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2014 Il vertice europeo di Bruxelles è stato l’ultimo vertice dei dieci anni della commissione Barroso. Esso si è concluso come quasi tutti gli altri: un faticoso compromesso capace di salvare la vita […]

L’Europa è condividere un futuro

Estratto della Lectio Magistralis di Romano Prodi al Convegno “Albania e Italia: una partnership per l’Europa“ Tirana, 21 ottobre 2014 Nel futuro dell’Europa non ci devono essere Paesi periferici e Paesi centrali. L’Europa non è questa, ma un processo di armonizzazione progressivo e profondo. Questo discorso ha funzionato con la Slovenia e la Croazia, anche […]

Le sanzioni sono un suicidio collettivo: urgente avviare un dialogo strategico

Ue-Russia, Prodi: sanzioni sono suicidio collettivo. L’ex presidente del Consiglio al III Forum eurasiatico: “Ci rimettono Russia ed Europa, non Usa” (ilVelino/AGV NEWS) 23 ottobre 2014 – “Le sanzioni sono un suicidio collettivo”. Non usa mezzi termini l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi presidente della Fondazione per la Collaborazione dei Popoli, in un’intervista al […]

Ecco come risolvere la crisi in Ucraina

L’intesa con Putin – L’Ucraina si protegge se resta autonoma Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2014 Il vertice fra Europa e Asia, che ha portato a Milano i leader di 50 Paesi, si è trasformato in una trattativa fra Unione Europea e Russia. O meglio, per essere più precisi, fra […]

Prodi a Novara: ”Nessuna ripresa finchè c’è gente che non ha soldi per mangiare”

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Novara, 13 ottobre – “Se non diamo potere d’acquisto alle categorie che lo hanno perso non ci sara’ alcuna ripresa ma in questo momento non c’e’ in Europa alcun leader di grande Paese che voglia rendersi conto di questo”. Lo ha affermato l’ex premier ed ex Presidente della Commissione […]

L’Europa è il maggior freno dell’economia: deve sollevarsi da sola cambiando politica

Scelte sbagliate – L’economia mondiale frenata dall’Europa  Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2014 Le vicende dell’economia mondiale sono sempre state in movimento ma, negli ultimi tempi, si sta esagerando. E non nella direzione giusta. Pochi mesi fa i nuovi protagonisti (i così detti BRICS) trascinavano uno sviluppo che sembrava senza […]