Senza solidarietà l’Europa rischia una pericolosa rapida e involuzione
C’è troppa Germania sotto il cielo d’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2014 Mentre il semestre italiano ha già compiuto oltre la metà del suo corso, la confusione domina sovrana a Bruxelles. Nessuno obbedisce a nessuno, anche perché a Bruxelles non vi è nessuno in cerca del compromesso necessario perché […]
L’Europa non è più il punto di riferimento perchè è divisa ed ha paura del futuro
“L’Europa rischia di fallire. Non siamo più punto di riferimento nel mondo. L’Europa ha paura del futuro. La crisi è stata costruita dagli Stati Uniti, ci hanno fatto entrare l’Europa. Loro ne sono usciti, noi no. Perché l’Europa è divisa” Massimo Giannini apre la nuova stagione di Ballarò con una intervista a Romano Prodi nella […]
Per voltare pagina l’Europa smetta di avere paura e riscopra la solidarietà
«Questa Ue non va, ha paura del futuro» Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su L’Avvenire del 12 settembre 2014 Parte da un’immagine Romano Prodi. Davanti a lui c’è un gruppo di studenti cinesi, uno alza la mano e lo interroga: cos’è l’Europa? È un laboratorio oppure è un museo? Prodi pesca nella memoria […]
Lavoro: adottare il modello tedesco? Non senza riformare le scuole tecniche, il rapporto scuola-lavoro ed i sindacati
Il modello tedesco serve anche al sindacato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 settembre 2014 “Fare come i tedeschi“: è la parola d’ordine di tutti coloro che si interessano del mercato del lavoro. Mi sembra un’indicazione saggia perché il mercato del lavoro tedesco funziona bene. Funzionava tutto sommato assai bene anche quando […]
Le sfide di oggi hanno bisogno di leader che le affrontino con lo stesso equilibrio e con la stessa forza di De Gasperi
Lectio Magistralis del Presidente Romano Prodi in occasione del conferimento del Premio Internazionale “Alcide De Gasperi: costruttori d’Europa” Giornata dell’Autonomia – Trento, 5 settembre 2014 Sono grato e commosso di ricevere qui a Trento il Premio De Gasperi. Questo sentimento di gratitudine e commozione nasce prima di tutto dal fatto che questo riconoscimento porta il […]
Prodi riceve il premio Alcide De Gasperi: “se l’Europa non si mette insieme, non esiste più”
Romano Prodi e l’Europa: “Se non ci mettiamo insieme, non esistiamo più” Articolo di Emanuele Vena su Termometro Politico del 5 settembre 2014 “Come Europa non abbiamo sbagliato niente, il punto è che abbiamo avuto paura e questa è la rovina”. A parlare è Romano Prodi, intervenuto a Trento per ricevere il premio ‘Alcide De […]
Con la deflazione gli speculatori attaccheranno i più deboli: occorre reagire con rapidità
In economia dobbiamo rimonrate la classifica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 agosto 2014 Sarà stato il tempo autunnale di questa strana estate ma è certo che le ferie estive non hanno dissolto nessuna delle nebbie che gravano sull’economia mondiale. L’Asia continua a tirare ma con qualche incertezza in più, gli Stati […]
La Cina ora investe in Italia: costruiamo alleanze strategiche per garantirci un ruolo nell’economia mondiale
Lo shopping della Cina un’occasione per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 agosto 2014 I dibattiti che mettono in dubbio la durata della crescita cinese si susseguono da qualche anno ma, nel frattempo, la Cina continua a crescere. Ovviamente non più al ritmo di oltre il 10% all’anno ma sempre sopra […]
Se Renzi non mette subito in atto le riforme economiche, non avrà tempo nemmeno per quelle istituzionali
Troppo tempo per ripartire, l’economia non ci aspetta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 agosto 2014 Non è stato solo il tempo malandrino a fare diminuire il numero di chi vorrebbe andare in vacanza. E’ mancato il sole ma mancano soprattutto i soldi: l’economia non si muove e non manda segnali di […]
Una squadra forte e coesa per rinnovare la politica europea e permettere la crescita
Eurobond e crescita con il gioco di squadra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 luglio 2014 E’ sempre rischioso cercare di prevedere il risultato finale di un evento in corso. Ancora più rischioso quando si tratta della politica europea in un momento in cui non sono ancora operativi i nuovi organi e […]