Se la Grande Germania capisse quanto è piccola

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 Agosto 2010 I dati positivi sull’economia tedesca arrivano con costanza e regolarità: la crescita e le esportazioni la pongono ai vertici europei mentre i tassi di interesse dei suoi buoni del tesoro sono ormai il punto di riferimento per tutti gli altri Paesi. Superato il trauma […]

Ministero per lo Sviluppo Economico, un’amnesia nel Paese dei ritardi

Il Ministero vuoto. Sviluppo, un’amnesia nel Paese dei ritardi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 luglio 2010 Da mesi le voci che chiedono la nomina di un nuovo ministro per lo Sviluppo si susseguono invano e la poltrona di un dicastero così importante è rimasta desolantemente vuota fino a che un robusto […]

Incognite sulla ripresa. Germania non sarà la locomotiva che speravamo

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 luglio 2010 ROMA (11 luglio) – Se non è mai facile prevedere i modi e i tempi di uscita da una crisi, questo esercizio è ancora più difficile quando, contemporaneamente alla crisi economica, cambiano i rapporti di forza tra i protagonisti della vita politica. Mentre tutti […]

Quei cattolici che fecero laica l’Europa

Quei cattolici che fecero laica l’Europa Discorso di Romano Prodi in apertura al Convegno sull’edizione dei dispacci Pacelli, pronunciato a Munster il 24 marzo 2010 e parzialmente ripreso su Il Sole 24 Ore del 25 marzo 2010 A) Le due Europe L’oggetto su cui lavorano gli studiosi raccolti in questo congresso e in questo network […]

Nessuno può guardarci dall’alto in basso

I deficit di USA, Inghilterra e Spagna. Nessuno può guardarci dsll’alto in basso. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 febbraio 2010 Da quando è cominciata questa lunga crisi economica sono entrati in crisi anche coloro che per professione commentano, analizzano e fanno previsioni sull’economia. In primo luogo perché il crollo è giunto […]