PD e 5 Stelle formino un governo che eviti la vera anomalia italiana
Rischi oltre Biarritz: l’Italia debole alla ricerca di un governo per difendersi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 agosto 2019 È giusto occuparsi soprattutto della crisi italiana ma è doveroso, come ha ammonito il Presidente della Repubblica, analizzare le evoluzioni della nostra politica nel quadro più ampio di una situazione internazionale in […]
Il pasticcio gialloverde nell’Europa da governare
Noi e gli altri. Quel pasticcio gialloverde nell’Europa da governare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 luglio 2019 La fiducia del Parlamento Europeo alla Signora von der Leyen è arrivata, anche se con margini ristretti e con i tanti “se e ma” che si prevedevano alla vigilia. E forse qualcuno in più. […]
Il voto su Von der Leyen rischia di rimettere in pista i partiti sovranisti
Voto su von der Leyen/Tutti i rischi in agguato nella partita di Bruxelles Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 luglio 2019 Fra due giorni, di fronte al Parlamento Europeo, si terrà il breve ma intenso e forse drammatico dibattito sulla fiducia nei confronti della signora Ursula von der Leyen, candidata alla Presidenza […]
Da haben sich Dilettanten blind in etwas hineingestürzt
“Da haben sich Dilettanten blind in etwas hineingestürzt” Interview von Clemens Wergin mit Romano Prodi auf der Welt vom 30. April 2019 Der frühere EU-Kommissionspräsident Romano Prodi fordert, Europa müsse gegenüber den großen Staaten der Welt zusammenzustehen. Sonst werde der Kontinent zum Spielball der anderen – so wie sein Heimatland Italien. Der ehemalige EU-Kommissionspräsident Romano […]
Non è sovranismo ma provincialismo. E ci rende ancora più marginali
Fare fronte con la Ue La sola strada per non essere marginali con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 marzo 2019 Terminata la missione europea del Presidente cinese XI Jinping è ora possibile approfondirne il significato e le conseguenze, superando finalmente le polemiche strumentali. Questa importante missione sembra infatti avere […]
Per fare ripartire l’Italia serve un piano industriale, non dichiarazioni fantasiose
L’Italia che rallenta: serve un piano industriale per tallonare Berlino-Parigi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 febbraio 2019 I dati sulla produzione industriale italiana di gennaio sono peggiori rispetto ad ogni aspettativa: la diminuzione è del 3,5% rispetto al mese precedente e del 7,3% rispetto al gennaio del 2018. Poiché i numeri […]
Prodi: „Italien gegen alle – das ist lächerlich“
„Italien gegen alle – das ist lächerlich“ Der Schuldenstreit zwischen Rom und der EU macht deutlich, dass mehr politische Integration die sinnvollste Lösung ist. Die Europawahl könnte dafür eine Chance sein Artikel von Romano Prodi in der Focus vom 24 november 2018 Es bringt wenig, sich ständig darüber zu wundern, dass schwächere EU Staaten den Zeigefinger […]
L’Europa verso il bilancio comune, ma l’Italia rischia di finire sugli scogli
Segnali di crisi – L’Italia non può restare fuori dalla partita finale nella Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 novembre 2018 Nelle sue recenti dichiarazioni il Presidente della Banca Centrale Europea ha opportunamente illustrato gli adattamenti delle strategie della BCE resi forse necessari per tenere conto delle nuove incertezze dell’economia mondiale. […]
Creciente autoritarismo: Italia está en una situación crítica
Prodi: “Italia está en una situación crítica” El ex primer ministro de Italia y ex presidente de la Comisión Europea cree que la UE ha abandonado la política y advierte del creciente autoritarismo en Italia Entrevista de Daniel Verdú a Romano Prodi en El Pais del 29 de octubre de 2018 Entra Romano Prodi y […]
Una coalizione alternativa per salvare questa Europa
Sfida per sopravvivere – Solo il ritorno alla politica può salvare questa Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2018 L’opposizione al disegno Europeo ha assunto negli ultimi anni una velocità e una dimensione tale da fare dimenticare i grandi vantaggi politici e materiali che questo progetto, senza precedenti, aveva reso […]