Guerra e clima: al G20 e a COP 27 due (inaspettati) passi avanti
G20 e Cop 27 – I passi avanti (inaspettati) sulla guerra e sul clima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 novembre 2022 Abbiamo alle spalle una settimana di importanti vertici mondiali: i leader dei venti grandi paesi (G20) si sono trovati a Bali per affrontare i problemi economici e politici del pianeta, […]
La guerra alla Russia in Ucraina e i danni per Biden e Xi
Verso il G20 a Bali – Il conflitto in Ucraina e i danni per Biden e Xi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 novembre 2022 La guerra in Ucraina continua: non si ha per ora un vincitore e siamo solo in presenza di un lungo conflitto, con immense perdite umane e materiali […]
Fame: USA e Cina pongano fine alla guerra “mondiale”
Il caso Africa – La guerra “mondiale” e il ruolo di Usa e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 ottobre 2022 Già prima della guerra di Ucraina la disponibilità di alimenti per la maggior parte degli africani stava pericolosamente diminuendo. Questo in conseguenza del Covid, di lunghi periodi di siccità in […]
Lezione inglese: niente crescita se aumenta la disparità sociale
Lezione inglese – La giustizia sociale e la crescita di un Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 ottobre 2022 Almeno fino ad ora la Brexit non ha portato fortuna alla Gran Bretagna. L’uscita dall’Unione Europea era vista dai suoi sostenitori come la fine di un vincolo che impediva a Londra di […]
Rispettare tutti gli Stati per tutelare la pace
Potenze contro – Il rispetto tra Stati che tutela la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2022 Il tragico attacco russo all’Ucraina ci obbliga non solo a riflettere sulle conseguenze dirette di questa guerra, ma ad allargare il nostro sguardo verso i nuovi orientamenti della politica internazionale e le sue […]
Lavoro: nuovi modelli organizzativi se la vita privata viene prima della carriera
Ripensare il lavoro – Se la vita privata viene prima della carriera Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 11 settembre 2022 I tempi stretti di una campagna elettorale non consentono certo di affrontare in modo adeguato le trasformazioni che, con velocità accelerata dal Covid, stanno investendo il mondo del lavoro. Tuttavia, se è […]
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
L’appoggio mancato di Europa e Stati Uniti – Applaudire non bastò Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 settembre 2022 Anche se è noto che nessuno è profeta in patria, non ho mai incontrato in vita mia un leader così amato nel mondo e così odiato nella sua terra come Michael Gorbaciov. Da parte […]
E’ fuori dalla storia dividere politica industriale e energetica
Il caso francese – I (troppi) centri decisionali per la politica industriale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2022 La riorganizzazione produttiva globale, iniziata cinque anni fa con l’aumento delle tensioni fra Cina e Stati Uniti e proseguita in conseguenza del Covid, non potrà che ricevere un’ulteriore accelerazione per effetto della […]
Nel Mediterraneo, nuove università per cambiare visione
Prodi: «Costruiamo nuove università mediterranee per cambiare visione» Atenei paritari realizzati da Paesi dell’Europa e del Nord Africa: un modo originale per avere ragazzi e ragazze capaci di pensare il futuro in termini differenti Intervista di Paolo Bricco a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 10 luglio 2022 “La cultura e le relazioni fra […]
Solo una forte Europa può garantire la pace
La guerra di oggi sia un monito: solo una forte Europa sarà garanzia di pace Intervista di Mariantonietta Colimberti e Raffaella Cascioli su AREL – Agenzia di Ricerche e Legislazione – del 28 giugno 2022 Guerra, leadership europea, rapporti USA-Cina-UE, i nemici del Vecchio Continente, il potere non statuale delle Big Tech. E ancora, i […]