Schlein: il suo destino è riunire attorno al PD tutti i riformisti. Agli alleati pensi dopo
Prodi “Il suo destino è riunire intorno al Pd tutti i riformisti Agli alleati pensi dopo” Il Professore parla all’indomani del successo di Schlein “Temono per la tenuta del partito? Il problema semmai è allargarlo” Intervista di Giovanni Egidio a Romano Prodi su La Repubblica del 28 febbraio 2023 Il Professor Romano Prodi si dice “sbalordito”. […]
Gli USA dividono l’Europa: per il governo scelte drammatiche
Se gli USA dividono l’Europa, per il governo scelte drammatiche Prodi: “chiediamoci perché Biden è andato a Varsavia ma non a Bruxelles” Intervista di Massimo Franco a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 24 febbraio 2023 E’ passato un anno, e la guerra d’invasione russa è ancora lì. E inasprita. Se l’aspettava? In […]
Nuovi gasdotti e rigassificatori per l’indipendenza energetica
Nuovi scenari – L’energia per il Paese e gli indugi burocratici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 febbraio 2023 I tragici avvenimenti politici degli ultimi mesi ci hanno almeno obbligato a collocare nella sua giusta importanza il problema dell’indipendenza energetica del nostro paese. Dato per scontato che il primo passo dovrebbe e […]
Nuove competenze per superare la crisi del PD
La crisi del Pd – Il contributo di competenza che serve ai riformisti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 gennaio 2023 I risultati elettorali hanno, come sempre avviene, portato gioia ed euforia tra i vincitori e, ovviamente, sconforto e recriminazione tra i perdenti. Il tutto è normale e non deve nemmeno sorprenderci […]
Solo vincendo la scommessa sul Pil potremo “dare i numeri” su debito e salari
L’anno che verrà – la scommessa sul Pil per “dare i numeri” Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 dicembre 2022 Quando, nelle scorse analisi di fine d’anno, si cercava di riflettere sul futuro dell’economia, lo sforzo intellettuale si concentrava nel trasferire in numeri le probabili future evoluzioni delle maggiori variabili economiche, a partire […]
L’autonomia differenziata e l’aumento delle disuguaglianze nel Paese
Corsie preferenziali – L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 dicembre 2022 Quando si tratta di modificare le istituzioni in modo da renderle funzionali all’appartenenza politica, il Ministro Roberto Calderoli può essere definito un genio. Il suo capolavoro è stato indubbiamente la legge elettorale, da lui scritta […]
PNRR: rispettare i piani UE a partire dalla lotta all’evasione
Obbiettivo Pnrr – Il percorso in salita per rispettare i piani della Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2022 Le prime settimane del governo in carica stanno dimostrando che, qualsiasi siano state le premesse e le promesse pre elettorali, la collaborazione quotidiana con le istituzioni europee è ormai una componente […]
Se Meloni fa come Orban, l’Europa reagirà
Romano Prodi: “Se Meloni fa come Orban, l’Ue reagirà. Non sosterrò nessuno al congresso Pd” L’ex premier: «Le basi ideologiche del Partito democratico vanno rifondate, ma è un errore partire dai nomi» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 28 settembre 2022 Sorride amaro il Professore e nel suo ufficio nel […]
Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà
Intervista all’ex presidente del Consiglio Prodi “Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà” Intervista di Stefano Cappellini a Romano Prodi su La Repubblica del 19 settembre 2022 Professor Prodi, un mese fa lei ha lanciato un allarme sul rischio di tenuta democratica in caso di vittoria di questa destra guidata dai partiti sovranisti. La campagna […]
Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale
“Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 03 settembre 2022 “Il rimedio è uno solo: diventare autonomi sull’energia. Ma servono due anni!”. E intanto, professor Prodi? “Intanto facciamo tutto quello che possiamo fare. L’Italia deve precedere […]