Rimettiamo al centro la politica industriale per non perdere la possibile ripresa

Ripresa fragile. Rimettiamo al centro la politica industriale. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 agosto 2013 Da qualche settimana si sente parlare con sempre più insistenza di ripresa. Abbiamo una serie di indicatori che ci dicono che il peggio è forse passato. Vi sono settori nei quali la cupa discesa si e’ […]

Abolire Tar e Consiglio di Stato per non legare le gambe all’Italia

Più risorse abolendo TAR e Consiglio di Stato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero, Il Mattino e il Gazzettino del 11 agosto 2013 “Ogni giorno si propongono nuovi rimedi per tentare di rilanciare l’economia italiana. Si parla di sollievi fiscali, ma ci si trova bloccati dalle ristrettezze di bilancio e dagli obblighi di Bruxelles. […]

USA – Cina, la nuova guerra è cibernetica

Potenze mondiali. USA-Cina, la nuova guerra è cibernetica. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 giugno 2013 Il presidente americano e il suo omologo cinese si sono incontrati per lunghe ore in California per esaminare direttamente lo stato dei rapporti fra i due Paesi. L’incontro è avvenuto in un momento particolarmente importante perchè […]

La grande sfida per il rilancio: investire su scuola e ricerca per l’industria di domani

Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del  9 settembre 2012 È con piacere che vedo come nel dibattito europeo, anche qui a Cernobbio, si sia tornati a parlare di industria, di manifatturiero in senso stretto. È questo il problema chiave che abbiamo di fronte noi in Europa. Troppo a lungo si è […]

Combattere l’illegalità e investire in ricerca, scuola e infrastrutture per salvare il Mezzogiorno

Prodi: «Ok Monti ma il Sud da solo non si rialzerà» Intervista a Romano Prodi su Il Messaggero del 08 settembre 2012 NAPOLI – «Il cambio di mentalità? Sono d’accordo con il presidente Monti ma a condizione che questa svolta produca risultati, si crei cioè una dinamica». Romano Prodi coglie l’invito del Presidente del Consiglio, […]

Per costruire il lavoro di domani

Il senso di una sfida Cercando nel futuro il lavoro perduto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 agosto 2012 In una vignetta apparentemente innocente apparsa sul New York Times, un bambino domandava al papà quante persone sarebbero state necessarie per fare funzionare un grande e moderno stabilimento tessile. “Sono sufficienti un uomo […]

Gli studenti sono abbandonati a se stessi. Rilanciare l’Università per rilanciare l’Europa

Prodi: “Rilanciamo Erasmus per rilanciare l’Europa” Intervista di Marco Castelnuovo a Romano Prodi su La Stampa del 31 maggio 2012 Presidente Prodi, l’Università di Bologna ha saputo “guardare avanti e indietro”, come diceva Petrarca, coniugando la potente storia alle spalle con una modernità che la pone all’avanguardia nei ranking mondiali. L’Università di Bologna è sede […]

L’Euro non potrà sopravvivere senza un progresso politico democratico decisivo

Il federalismo che può salvare l’Europa Appello di Giuliano Amato, Jacques Attali, Emma Bonino, Romano Prodi Una grave crisi politica e sociale travolgerà i paesi dell’Euro se essi non decideranno di rafforzare la loro integrazione. La crisi della zona Euro non è iniziata con la crisi greca ma è esplosa molto prima, quando è stata […]

Il rilancio dell’industria italiana è frenato da burocrazia, lentezza della giustizia e criminalità

Prodi: “Il vero nemico degli investimenti? La burocrazia” Intervista di Alberto Crepaldi a Romano Prodi su Linkiesta.it del 26 marzo 2012 L’Italia arretra. E non solo per la crescita dei Paesi emergenti. Il ridimensionamento del nostro mercato è più forte rispetto a quelli concorrenti, primo fra tutti quello tedesco. I mali sono tanti: si annidano […]

Mario Monti rafforzi le relazioni con il nucleo propulsivo della nuova economia mondiale

Il viaggio in Cina L’Asia che vince, esempio da imitare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 marzo 2012 Fra pochi giorni il Presidente del Consiglio si recherà in Corea del Sud, Cina e Giappone. Un viaggio doveroso, dato il ruolo che questi tre paesi giocano nella politica e nell’economia mondiale. Un viaggio […]