Crisi energetica: la stagione dei sacrifici prima del voto

Crisi energetica – la stagione dei sacrifici prima del voto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 giugno 2022 La guerra di Ucraina continua con le sue tragedie, con i suoi morti e con le sue distruzioni. Nel frattempo si aggravano anche le conseguenze di carattere non strettamente militare di un conflitto ormai […]

Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina

Geopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina Festival Economia 2022 – Provincia di Trento – Sabato, 04 Giugno 2022: Testimone diretto della politica, dell’economia e della geopolitica degli ultimi cinquant’anni, Romano Prodi ha accompagnato il pubblico del Festival nelle pieghe degli equilibri mondiali, toccando aspirazioni, luci e ombre di ogni continente, dall’Europa all’Africa, dagli Stati Uniti […]

Giovani in fuga dal posto fisso: cosa cambia nel mondo del lavoro

Nuove tendenze – Giovani in fuga dal posto fisso, un problema da affrontare Articolo Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2022 La diffusa rinuncia del posto di lavoro nel settore pubblico, dopo un concorso regolarmente vinto, rinuncia che è stata messa opportunamente in rilievo dal Messaggero, ci obbliga a riflettere sui cambiamenti (di […]

De Mita: credeva nel valore dei partiti e non si adeguò mai al bipolarismo

«Credeva nel valore dei partiti per questo non si adeguò mai al nuovo bipolarismo» Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 27 maggio 2022 Romano Prodi ha fatto un tratto di strada politica in comune con De Mita. Di cui parla con commozione ma anche con la consueta lucidità. Professor Prodi, […]

La spinta al dialogo di Roma e Parigi

Al lavoro per Kiev – La spinta al dialogo di Roma e Parigi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 maggio 2022 Nonostante le sue distruzioni e le sue crudeltà, sembriamo ormai rassegnati a guardare alla guerra di Ucraina come ad un evento che dovrà durare ancora a lungo. La Russia contava sul […]

Lezione ucraina: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Lezione ucraina: la dipendenza energetica che fiacca l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2022 Pochi eventi hanno cambiato la politica e l’economia mondiale come la tragica invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. L’imperdonabile e incomprensibile aggressione  ha dato vita ad una solidarietà europea che non si era manifestata in nessuno […]

Di fronte alle debolezze europee, si consolida l’alleanza strategica Russia-Cina

Russia-Cina: il nuovo assetto sfavorevole all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2022 Tra le tante previsioni sull’evoluzione della crisi ucraina, si sta verificando la peggiore: i carri armati russi dilagano in tutto il paese e stringono in una morsa la stessa Kiev, allungando l’elenco dei morti, dei feriti e dei […]

Le sanzioni colpiranno Italia e Ue: la Russia ci sostituirà con la Cina

Romano Prodi: «Gli effetti delle sanzioni colpiscono Italia e Ue. Ora gli Usa ci dimostrino la loro solidarietà» L’ex premier: la perdita non sarebbe solo temporanea, in certi casi i russi ci sostituirebbero con prodotti cinesi. L’Europa non può permettersi tanti approcci diversi Intervista di Federico Fubini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera […]

L’Onu non ha poteri: Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo

Prodi: Così la ripresa si ferma, è un danno per tutti Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2022 Per l’ex premier e presidente della Commissione europea l’Ue deve svegliarsi e dare il via subito alla difesa comune. «Onu non ha poteri, Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo discreto» […]

Il coltello dalla parte del manico oggi ce l’ha Putin. Le sanzioni non sono sufficienti

Il sogno di Putin, l’Europa nuda, le sanzioni insufficienti, il pacifismo silente, il Papa, i tabù sul gas. Una chiacchierata con Romano Prodi Intervista di Claudio Cerasa a Romano Prodi su Il Foglio del 23 febbraio 2022 “Possiamo far finta di non vederla, ma una linea rossa è stata superata. E quando le linee rosse […]