L’Università del Mediterraneo: i giovani a scuola di pace
L’Università del Mediterraneo Migliaia di giovani a scuola di pace Romano Prodi rilancia da Firenze un’idea che coltiva da vent’anni: «Risposta ai problemi dell’immigrazione» Intervista di Paola Fichera a Romano Prodi su La Nazione del 23 febbraio 2022 Il tema del Mediterraneo è sempre stato al centro dell’interesse e dell’impegno di Romano Prodi. Da presidente […]
Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo
Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]
Investire nelle nuove tecnologie e riavviare il nucleare per decarbonizzare l’Europa
Il gas alle stelle: la transizione (divisiva) in cui ognuno pensa per sé Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 febbraio 2022 Vi sono oggettive ragioni perché l’energia sia diventata un problema di importanza crescente e drammatico nell’intero quadro dell’economia e della politica mondiale. Lo squilibrio senza precedenti fra domanda e offerta globale […]
Quirinale: è mancato il dibattito politico, andiamo verso una campagna elettorale lunga un anno
“È mancato il dibattito politico, ma tutto è bene quel che finisce bene. Centrodestra? Il gioco ormai si è rotto” Intervista di Giovanni Floris a Romano Prodi su DiMartedì di La7 del 2 febbraio 2022 Che impressione ho avuto da questa settimana quirinalizia? “Preoccupata, perché non c’è stato dibattito politico. Che si tardi a leggere […]
Decarbonizzazione e nuovo piano industriale Stellantis: un’occasione per l’Italia
Governo inerte: la strategia Stellantis che punta ad altri Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 gennaio 2022 Le dichiarazioni che Carlos Tavares, Amministratore Delegato del gruppo Stellantis, ha rilasciato al Corriere, oltre ad essere affermazioni di oggettivo interesse, contengono elementi di novità e di preoccupazione sui quali è necessario interrogarsi. Anche […]
Sempre più poveri col virus, ma i politici non fanno nulla
Politica immobile/ La piaga della povertà dilatata dal virus Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 gennaio 2022 Credo che, nel secolo in cui stiamo vivendo, l’obiettivo più proclamato e condiviso da tutti i programmi politici sia la lotta alla disuguaglianza. La condivisione di quest’obiettivo trae origine dalle statistiche che mostrano un aumento […]
Per Sassoli il Recovery Plan non era una parentesi ma l’inizio di una svolta
Prodi: “All’ultima cena con Zuppi, David mi disse: vedrai, ce la faremo” Intervista di Eeleonora Capelli a Romano Prodi su La Repubblica del 12 gennaio 2022 L’ultima cena insieme a Bologna, lo scorso autunno, con il compagno di liceo e amico di sempre, il cardinale Matteo Zuppi. Poi il professor Romano Prodi e David Sassoli […]
Unità, pace e solidarietà: il lascito di Sassoli all’Europa
Il ricordo di David Sassoli: così stava costruendo un’Unione migliore Il ricordo di Romano Prodi: quella giornata di sole a Fossoli, per un’Unione migliore. L’idea di superare i massacri del passato ritrovando un’eredità culturale e religiosa. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2022 Ripenso con commozione a David Sassoli, alla nostra […]
David Sassoli: europeista autentico, leale, intelligente
“Europeista autentico, leale, intelligente. Lascia un grande vuoto” Bologna, 11 Gennaio 2022 – “E’ grande il vuoto che lascia David Sassoli. Politico appassionato, leale, intelligente, capace di conciliare due doti difficilmente compatibili in politica: serenità e fermezza nei principi. E prima ancora è stato un giornalista di rango. Ha dedicato la sua attività alla difesa […]
Dopo 20 anni l’Euro è più forte: ora può superare il Dollaro
L’obiettivo Ue: venti anni di Euro ma il cammino non è finito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2022 Lo stato moderno è da sempre fondato su due pilastri: la moneta e l’esercito. Quando, venti anni fa, i cittadini di dodici paesi europei si sono trovati in mano la nuova moneta, […]