Ucraina: Trump e il fattore tempo che avvantaggia la Russia

Il fattore tempo che avvantaggia il Cremlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2024 La conseguenza più importante del lungo colloquio telefonico fra Trump e Putin è che il dialogo è cominciato. Le decisioni prese sono in effetti assai marginali e si limitano all’impegno, peraltro limitato nel tempo, di non colpire […]

Ucraina: la tregua ci sarà, ma la difesa Ue serve

«La tregua ci sarà. Ma la difesa Ue serve Vogliono gli europei inesistenti e divisi» Intervista di Arturo Celletti su Avvenire del 18 marzo 2025 Un’ora a ragionare di Ucraina. Di tregua. Di pace. Di difesa. Un’ora per raccontare una Europa pigra, smarrita e non consapevole dei rischi che prendono forma guardando l’orizzonte. Rischi? Romano […]

Difesa comune europea: una scelta doverosa

Difesa comune, una scelta doverosa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2025 Non ho mai avuto alcun dubbio che, se avessimo avuto una comune difesa europea, la Russia non avrebbe attaccato l’Ucraina. L’aggressione ha infatti contato sulla sproporzione fra le forze russe e le forze ucraine, che Putin pensava sarebbero state […]

Autocrati di tutti i Paesi, unitevi!

Il nuovo manifesto degli autocrati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbraio 2025 Da quando un mese fa Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca, ogni giorno capita qualcosa di nuovo e quasi mai si tratta di novità piacevoli. Ci troviamo infatti di fronte ad una vera e propria rivoluzione delle […]

Guerre a pezzi: il dialogo Usa-Cina per evitare l’escalation

Verso il baratro – Quel dialogo tra Usa e Cina per evitare l’escalation Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 aprile 2024 Quando il 7 ottobre Hamas ha messo in atto la sua crudele ed efferata strage, la solidarietà nei confronti di Israele è stata immediata e largamente condivisa. A sei mesi di […]

Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono

Prodi: «Yellen ha ragione, Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono» Romano Prodi, ex premier e presidente della Commissione europea, commenta con prudente realismo le aperture di Janet Yellen verso Pechino. Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 23 aprile 2023 “Negli Stati Uniti l’unico punto su cui, a detta […]

Gli scenari per la pace dopo la proposta della Cina

Un anno di guerra – La proposta di Pechino e gli scenari che disegna Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2023 Il primo anniversario dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina non poteva che essere vissuto nel ricordo delle tragedie provocate dalla guerra: le impressionanti perdite umane, il flusso senza fine dei profughi, […]

Russia-Ucraina: diplomazia e dialogo per un percorso di pace

Percorsi di pace – I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2023 Nell’escalation della guerra di Ucraina siamo arrivati alla settimana dei carri armati. Da un lato non si tratta di un fatto nuovo perché, da mesi, assistiamo all’uso di armi sempre più sofisticate […]

Solo una forte Europa può garantire la pace

La guerra di oggi sia un monito: solo una forte Europa sarà garanzia di pace Intervista di Mariantonietta Colimberti e Raffaella Cascioli su AREL – Agenzia di Ricerche e Legislazione – del 28 giugno 2022 Guerra, leadership europea, rapporti USA-Cina-UE, i nemici del Vecchio Continente, il potere non statuale delle Big Tech. E ancora, i […]

Il ruolo della Francia​ nella nuova politica UE

Oltre il conflitto – La politica della Ue e il ruolo della Francia​ Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 giugno 2022 La guerra di Ucraina continua con le sue crudeltà e le sue sofferenze. Da qualche settimana sembra entrare in una fase di stallo, quasi una guerra di trincea in cui gli […]