A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions
Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni The Congress of Vienna was the first major powers‘s global meeting aimed to bring order after the French Revolution and Napoleon. According to Henry Kissinger, it anticipated “The Security Council of the United Nations” and ensured peace and stability. It set the […]
La Germania non ha rispettato le regole che ha imposto. Riequilibrare la politica industriale europea
La Germania non rispetta le regole che impone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2015 Il caso Volkswagen ci obbliga a riflettere. Non sono infatti sorpreso più di tanto nei confronti di gravi irregolarità commesse da un’azienda, anche se da un’azienda leader nel mercato mondiale. Questo perché conosco bene che la […]
Non bastano i droni, solo l’esercito siriano può schierarsi contro l’ISIS
Siria, Prodi: “Serve accordo Occidente-Russia o terrorismo diventa dominante” Intervista di Marcdo Burini a Romano Prodi su TG2000 del 16 settembre 2015 “Occorre un accordo con la Russia e per la sostituzione successiva di Assad, altrimenti lo Stato terrorista prende sempre più piede e diventa dominante”. Lo ha detto l’ex premier, Romano Prodi, in un’intervista […]
Mi aspetto un forte messaggio di Papa Francesco all’ONU
Papa, Prodi: “No obiettivi politici ma forte messaggio all’Onu indebolito da grandi potenze” L’ex Premier: su disgelo tra Cuba e Usa il “Papa ha messo una parola buona” Intervista di Marcdo Burini a Romano Prodi su TG2000 del 16 settembre 2015 Roma, 16 settembre 2015 – Da Papa Francesco “non vedo nessun obiettivo politico preciso […]
L’Africa è il futuro del Mondo. E l’Europa o è unita, o non ha rilevanza
Festivaletteratura, Prodi e Soyinka: “L’Africa può farcela solo se unita” L’economista e il nobel sul futuro del continente: “Ci sono le risorse naturali ma senza politica non ci sarà modo di evitare lo sfruttamento”. Prodi: “La Germania ha scelto di accogliere i siriani, laureati al 40% e diplomati al 50%, non è un caso” Articolo […]
L’unica soluzione è un passo avanti dell’Europa verso una sua Federazione
“La mia Europa? non c’è più” L’emergenza profughi. Gli egoismi nazionali. La crisi dell’Unione. E poi il terrorismo, la Libia, lo sviluppo dell’Africa, la Cina. La storia, il presente e le prospettive future nell’intervista all’ex presidente del Consiglio Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su L’Espresso del 17 luglio 2015 Romano Prodi. Una famiglia […]
L’ombrello ONU risolve solo piccoli conflitti, per i grandi servono le grandi potenze
Italicum, Prodi: “Turbano 100 capolista gestiti dall’alto” Intervista di Emilio Carelli a Romano Prodi su Sky TG24 del 12 maggio 2015 L’ex premier a Sky TG24: “Sulla nuova legge elettorale ho preferito non pronunciarmi ma è un meccanismo che può creare problemi”. Sulla politica estera: “Merkel cancelliera d’Europa è già realtà”. “Sull’Italicum ho sempre preferito non […]
La ripresa arriverà solo se si rilancia l’occupazione
Ue: Prodi, uscire dall’euro per Italia sarebbe bel disastro (ANSA) – ROMA, 3 MAG – “Se fossimo fuori sarebbe un bel disastro“. Entrare nell’euro “era un elemento di severita’ e di serieta’ e anche per spingere Italia a progresso economico”. Lo afferma l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi a ‘Che tempo che fa‘, su Raitre. […]
Molto meglio il nostro Mare Nostrum che Triton. I confini italiani sono i confini d’Europa
Romano Prodi: “Molto meglio la missione Mare Nostrum rispetto a Triton. Europa incapace di una politica collettiva” Intervista di Vittorio Zucconi a Romano Prodi su Tg Zero di Radio Capital (ripresa da Huffington Post) del 22 aprile 2015 “Era molto meglio la missione Mare Nostrum rispetto a Triton, aveva un mandato più ampio e più […]
Un accordo fra le grandi potenze è l’unica via per fermare la guerra in Libia
Crisi libica: la soluzione nelle mani delle grandi potenze Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 aprile 2015 Abbiamo pianto per una tragedia che non ha precedenti nella pur desolante storia dell’emigrazione mediterranea. Adesso dobbiamo fare di tutto perché questa tragedia non si ripeta. Partiamo tuttavia dal fatto che le condizioni che spingono […]