L’assalto alle forze di pace Onu, simbolo dell’assenza della diplomazia
Prodi: l’assalto alle forze di pace Onu, simbolo dell’assenza della diplomazia L’ex premier italiano e presidente della Commissione europea sostiene l’appello del Papa a rispettare l’Unifil in Libano: o noi ci identifichiamo con le Nazioni Unite, oppure quel poco di ordine, che è ancora poco, va nel nulla. L’auspicio che, almeno dopo le elezioni americane, […]
Ora nessuna pace è possibile: la debolezza USA con Israele
La debolezza degli Usa con l’alleato israeliano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2024 Manca meno di un mese alle elezioni americane e le infinite indagini demoscopiche sulle intenzioni di voto cambiano quasi quotidianamente il nome del probabile vincitore confermando, anche con i numeri, la realtà di una società americana divisa […]
Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia – l’Italia è irrilevante
Prodi “Equilibri fragili Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia E l’Italia è irrilevante” L’analisi del Professore: “Tra la guerra a Est che non si ferma e quella in Medioriente che cresce, la situazione internazionale non è mai stata così fragile” Intervista di Giovanni Egidio a Romano Prodi su La Repubblica del 10 agosto 2024 «Tra […]
Si rafforza la cortina di ferro tra Cina e Occidente
La cortina di ferro tra Cina e Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 luglio 2024 Sono molte le tensioni e le divisioni esistenti all’interno degli Stati Uniti, ma tutta la politica americana trova un unico punto di convergenza: l’ostilità nei confronti della Cina. Lo stesso atteggiamento di estraneità e ostentata diversità […]
A Romano Prodi il ‘Premio Re Eric di Pomerania’ in Polonia
A Romano Prodi il ‘Premio Re Eric di Pomerania’ in Polonia Articolo su Il Denaro del 02 Giugno 2024 Romano Prodi è stato insignito in Polonia del ‘Premio Re Eric di Pomerania’ per il suo contributo a favore della pace e integrazione dell’Ue. Il riconoscimento è stato annunciato pochi giorni fa dal sindaco della città […]
Gorizia e Nova Gorica: un confine caduto grazie all’integrazione europea
A Nova Gorica la cerimonia per il ventennale dell’ingresso nell’Ue Una serata emozionante nel ricordo di un confine che è caduto grazie all’integrazione europea, in vista anche del prossimo progetto di Capitale europea della Cultura fra le due Gorizie Articolo su Radio Capodistria del 09 maggio 2024 Nova Gorica – “Noi che siamo cresciuti vicino […]
Prodi: “Le due Gorizie esempio per tutta Europa”
Prodi: “Le due Gorizie esempio per tutta Europa” L’ex presidente della Commissione Europea presenzierà questa sera a Nova Gorica alle celebrazioni per il ventesimo anniversario dell’ingresso della Slovenia nell’UE Articolo di Matteo Femia su Telefriuli del 09 Maggio 2024 L’abbraccio sentito, di stima reciproca, tra l’ex presidente della Repubblica slovena Borut Pahor e l’ex presidente […]
Superare il diritto di veto per un’Europa più forte
Le nuove regole – Per un’Europa più forte il diritto di veto va superato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 maggio 2024 Lo scorso primo maggio abbiamo celebrato i vent’anni dal giorno in cui dieci nuovi paesi sono entrati nell’Unione Europea, attraverso il più grande processo di pacifica integrazione che la storia […]
Il centrosinistra parta dai programmi. Temo per le guerre, Trump un elefante
Prodi. «Il centrosinistra parta dai contenuti. Un’etica profonda per l’Europa» Intervista al fondatore dell’Ulivo ed ex presidente della Commissione Ue: «Temo per le guerre. L’Unione fondata da tre cattolici. Trump? Un elefante» Intervista di Eugenio Fatigante a Romano Prodi su Avvenire del 24 aprile 2024 Di questi tempi, fra guerre sempre più laceranti, e frizioni […]
Se l’economia non risente delle tensioni della guerra
Crescita stabile – Se l’economia non risente delle tensioni della guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 aprile 2024 Succedono cose strane nel mondo. Tutto il pianeta è in tensione e, mentre crescono le guerre, si accentuano le divisioni fra i grandi protagonisti della politica mondiale e si moltiplicano gli atti di […]