Russia-Ucraina: diplomazia e dialogo per un percorso di pace
Percorsi di pace – I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 gennaio 2023 Nell’escalation della guerra di Ucraina siamo arrivati alla settimana dei carri armati. Da un lato non si tratta di un fatto nuovo perché, da mesi, assistiamo all’uso di armi sempre più sofisticate […]
La guerra alla Russia in Ucraina e i danni per Biden e Xi
Verso il G20 a Bali – Il conflitto in Ucraina e i danni per Biden e Xi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 novembre 2022 La guerra in Ucraina continua: non si ha per ora un vincitore e siamo solo in presenza di un lungo conflitto, con immense perdite umane e materiali […]
Università in rete per la pace nel Mediterraneo
Università in rete – Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2022 Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto […]
La sfida di Xi: tornare a crescere mantenendo il controllo dello Stato
Cina a una svolta – Xi e la sfida di tornare a crescere senza gli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 ottobre 2022 Proprio oggi ha inizio il XX° Congresso del Partito Comunista Cinese. Un avvenimento di grande importanza e di grande interesse che, secondo l’opinione dominante, riconfermerà il Presidente XI […]
L’inverno sta arrivando: tagliare i consumi energetici
Taglio ai consumi – La sfida che si vince cambiando le abitudini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2022 La guerra dell’energia è cominciata prima della guerra di Ucraina, ma i due conflitti si intrecciano sempre più fra loro. Un intreccio ancora più stretto da quando l’Occidente, pur con tanta fatica, sta […]
Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale
“Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 03 settembre 2022 “Il rimedio è uno solo: diventare autonomi sull’energia. Ma servono due anni!”. E intanto, professor Prodi? “Intanto facciamo tutto quello che possiamo fare. L’Italia deve precedere […]
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
L’appoggio mancato di Europa e Stati Uniti – Applaudire non bastò Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 settembre 2022 Anche se è noto che nessuno è profeta in patria, non ho mai incontrato in vita mia un leader così amato nel mondo e così odiato nella sua terra come Michael Gorbaciov. Da parte […]
La virata tedesca per la leadership militare in Europa
La virata tedesca – Gli equilibri che la guerra sta cambiando in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 agosto 2022 La guerra di Ucraina non solo continua a provocare tragedie umane e materiali ma, pur nell’incertezza di quale sarà il suo esito finale, sta già producendo profondi mutamenti politici sia a […]
Kissinger a Pechino per trovare la pace con la Russia
Opzione Kissinger – L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2022 Quando si scriverà la storia dei rapporti politici fra Cina e Stati Uniti in questo inizio di secolo, si dovrà constatare la costante presenza di un identico obiettivo, ma di strategie divergenti. […]
Il rischio che il mondo si spezzi: paesi capitalistici contro tutti gli altri
Maggioranza alla prova – “Con i partiti divisi è arduo proseguire Ucraina, pace solo con intesa Usa-Cina” Intervista di Eugenio Fatigante su Avvenire del 13 luglio 2022 “Da me nessuna critica a Letta, ridefinire il campo largo è portato dai fatti. M5s? Gli elettori non lo sentono più come soggetto di cambiamento”. “Guerra: servirebbe una […]