Siamo turbati dalla nuova politica americana

Usa-Iran: Prodi, turbati da nuova politica americana (AGI) – Bologna, 3 feb. – “Certamente siamo un po’ turbati da questa nuova politica americana che rompe molti dialoghi e colpisce direttamente il campo su cui stiamo lavorando nell’ambito della cosiddetta diplomazia della scienza che punta alla cooperazione tra scienziati, politici e diplomatici”: lo ha detto l’ex […]

Come si può evitare la guerra fra USA e Cina

La crisi in corso – Perché la guerra tra la Cina e l’America si può evitare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 gennaio 2017 Donald Trump non è ancora entrato nella Casa Bianca che già scoppiano le scintille fra gli Stati Uniti e la Cina sia in campo militare sia in campo […]

2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni

Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2016 Al termine di ogni anno è opportuno fare un riassunto di quanto è avvenuto nell’economia mondiale ma, soprattutto, è quasi d’obbligo cercare di prevedere con una certa ragionevolezza quello che probabilmente accadrà nel prossimo anno. Quest’esercizio è […]

Italia in decadenza: esportiamo giovani ad alta specializzazione ed importiamo manodopera

Rischio decadenza – La strategia autodistruttiva sugli italiani nel mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2016 Nei mesi scorsi la nostra attenzione si è giustamente concentrata sui tragici problemi dei migranti che arrivano dalla Libia per dirigersi verso il resto dell’Europa e sulla grettezza della politica europea. Questa doverosa priorità […]

L’Italia non riparte se non si rafforzano industria e servizi

Italia in stallo, troppo deboli consumi e produttività Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2016 Nei tempi passati conoscevamo troppo poco delle nostre economie. Oggi, forse, abbiamo l’illusione di saperne anche troppo perché siamo quotidianamente invasi da previsioni e dati. Il problema è metterli in ordine e capire che cosa possono […]

Non c’è più solidarietà, ma la storia obbligherà i Paesi europei ad unirsi

Prodi e il futuro dell’Europa: «Stiamo uniti o siamo finiti» L’analisi senza sconti dell’ex- della Commissione Ue, ieri in Trentino «La Germania non si rende conto delle responsabilità che ha verso gli altri Paesi» Articolo di Chiara Bert su Alto Adige del 22 settembre 2016 TRENTO. «O stiamo uniti in Europa o siamo finiti, di […]

Perché queste tragedie non si ripetano: un progetto per i prossimi 30 anni

La proposta: al Paese serve un progetto trentennale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2016 I terremoti devastanti non sono purtroppo una novità per il nostro paese. Ce lo testimoniano, in modo anche analitico, i numerosi documenti romani, i manoscritti medievali e i trattati rinascimentali. Questi disastrosi eventi hanno continuato a […]

Terremoto: soccorso, ricostruzione e creiamo un Paese antisismico

Terremoto, Romano Prodi al Meeting: ‘una dannazione, ora costruiamo un paese anti-sismico’ (AdnKronos) “Non abbiamo ancora chiara la dimensione vera della tragedia. Le notizie sono sempre peggiori di ora in ora. Dobbiamo prendere l’impegno adagio adagio a costruire dopo la tragedia un Paese antisismico”. Sono le parole dell’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi al meeting […]

Cambiamenti strutturali o resteremo sempre fra gli ultimi

Effetti della crisi – Siamo il Paese che più soffre per un deficit di credibilità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2016 I dati sull’economia pubblicati in questi giorni non sono buoni. Anzi sono oggettivamente cattivi e, soprattutto, cancellano i messaggi di ottimismo abbondantemente seminati nei mesi scorsi, nell’ipotesi che la […]

Un’etica per guidare l’innovazione e gestirne le conseguenze

La due giorni per i Premi MIT under 35 a Bologna “Un’ etica per l’ innovazione”   Prodi: “Prestare attenzione alle implicazioni economiche della tecnologia”   Articolo di Giorgio Costa su Il Sole 24 Ore del  10 maggio 2016 Grandi potenzialità di compiere funzioni di straordinaria utilità, enormi rischi per la imprevedibilità delle conseguenze pratiche e […]