Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola

Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola L’ex presidente della Commissione Ue: “Finiranno i vertici a senso unico, può decollare anche il progetto di esercito Ue. Addio ai partiti, ora la sfida non è più sinistra-destra” Intervista di Andrea Bonanni su La Repubblica del 9 maggio 2017 BRUXELLES. «Ci sono due grandi […]

Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito

Rifondare l’Europa cominciando dall’esercito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 aprile 2017 Con la lettera del primo ministro britannico Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è cominciato il lungo processo del distacco della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul possibile andamento dei prossimi due […]

L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?

Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]

Nuovi governanti responsabili, o il futuro sarà peggiore del passato

Brexit e Casa Bianca – Muri e paure la scomoda eredità del 2016 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2016 Oggi finisce un anno di importanza storica: il 2016 è infatti l’anno in cui la globalizzazione ha presentato i suoi conti. Non che la globalizzazione sia un fatto negativo perché l’ingresso […]

La forza dell’Italia è indipendente dal risultato del Referendum Costituzionale

Prodi: Italy’s Strength Not Dependent on Referendum Videointerview by Yvonne Man and Betty Liu with Romano Prodi on Bloomberg TV of November 18, 2016 Former Italian Prime Minister Romano Prodi weighs in on the Italian referendum and Donald Trump’s election win. He speaks with Bloomberg’s Yvonne Man and Betty Liu on “Bloomberg Daybreak: Asia.” Bloomberg.com […]

Sacrosanto volere un’Europa diversa da quella attuale, ma non cercare consensi nella palude antieuropea

Prodi: “Da Renzi eccesso di polemiche. Sbagliato mettere in discussione la nostra appartenenza all’Europa” L’ex presidente del Consiglio: “Con il veto siamo in posizione di forza, ma i pugni sul tavolo servono a poco. Il premier ha ragione sulla scarsa solidarietà” Intervista di Andrea Bonanni a Romano Prodi su La Repubblica del 17 novembre 2016 […]

Perché queste tragedie non si ripetano: un progetto per i prossimi 30 anni

La proposta: al Paese serve un progetto trentennale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2016 I terremoti devastanti non sono purtroppo una novità per il nostro paese. Ce lo testimoniano, in modo anche analitico, i numerosi documenti romani, i manoscritti medievali e i trattati rinascimentali. Questi disastrosi eventi hanno continuato a […]

L’Italia ritrovi il suo ruolo in Libia, ma solo per portare pace e unità

L’Italia deve ritrovare il suo ruolo in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 agosto 2016 La guerra di Libia è già durata quanto la seconda guerra mondiale. Dichiarata e messa in atto dai francesi che, da buoni alleati, non ci avevano nemmeno avvertiti, questa guerra ha portato a noi danni incalcolabili. […]

I populisti fanno leva sulla paura e sull’ingiustizia sociale, ma non sanno offrire alcuna soluzione

Condannati all’irrilevanza se non c’è pensiero globale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2016 Negli ultimi anni i partiti e i movimenti anti-sistema hanno fatto progressi in tutti i paesi democratici. In un primo tempo si sono affermati in diverse nazioni europee, dalla Francia all’Austria, dall’Olanda all’Italia e alla Spagna per […]

La forza della libertà: per battere il terrorismo ricostruire la rete sociale

La forza della libertà – Ricostruire la rete sociale per battere il terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2016 La strage di Nizza ci ha colpito non solo per la sua tragica crudeltà, che le doverose ma impietose immagini ci hanno mostrato, ma anche per lo strumento con cui questa […]