Kissinger a Pechino per trovare la pace con la Russia

Opzione Kissinger – L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2022 Quando si scriverà la storia dei rapporti politici fra Cina e Stati Uniti in questo inizio di secolo, si dovrà constatare la costante presenza di un identico obiettivo, ma di strategie divergenti. […]

Se l’Europa abbandona l’Africa, la sostituiranno Russia e Cina

Crisi da gestire – Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 luglio 2022 Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio. Non ci dobbiamo purtroppo sorprendere che anche la guerra in Ucraina stia rendendo la situazione ancora più drammatica. In sedici […]

Solo una forte Europa può garantire la pace

La guerra di oggi sia un monito: solo una forte Europa sarà garanzia di pace Intervista di Mariantonietta Colimberti e Raffaella Cascioli su AREL – Agenzia di Ricerche e Legislazione – del 28 giugno 2022 Guerra, leadership europea, rapporti USA-Cina-UE, i nemici del Vecchio Continente, il potere non statuale delle Big Tech. E ancora, i […]

Il ruolo della Francia​ nella nuova politica UE

Oltre il conflitto – La politica della Ue e il ruolo della Francia​ Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 giugno 2022 La guerra di Ucraina continua con le sue crudeltà e le sue sofferenze. Da qualche settimana sembra entrare in una fase di stallo, quasi una guerra di trincea in cui gli […]

Crisi energetica: la stagione dei sacrifici prima del voto

Crisi energetica – la stagione dei sacrifici prima del voto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 giugno 2022 La guerra di Ucraina continua con le sue tragedie, con i suoi morti e con le sue distruzioni. Nel frattempo si aggravano anche le conseguenze di carattere non strettamente militare di un conflitto ormai […]

Due terzi del mondo contro l’Occidente: dialogo USA-Cina per fermare la guerra

Dialogo Usa-Cina: I paesi nemici che possono fermare la guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 giugno 2022 Gli ultimi avvenimenti dell’economia e della politica mondiale stanno mettendo in serie difficoltà anche la Cina. Per la prima volta, dopo ben ottanta trimestri durante i quali aveva garantito oltre un quarto della crescita […]

Sanzioni alla Russia: gli interessi che dividono il fronte occidentale

Sanzioni alla Russia – Gli interessi che dividono il fronte occidentale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 maggio 2022 Anche se nessuno è in grado di prevedere quando e come finirà la guerra di Ucraina, è già comune opinione che, dal punto di vista militare, si tratti di una sconfitta russa, dovuta […]

La spinta al dialogo di Roma e Parigi

Al lavoro per Kiev – La spinta al dialogo di Roma e Parigi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 maggio 2022 Nonostante le sue distruzioni e le sue crudeltà, sembriamo ormai rassegnati a guardare alla guerra di Ucraina come ad un evento che dovrà durare ancora a lungo. La Russia contava sul […]

Abbandonare l’unanimità per fare ripartire l’Europa

Impasse sul voto – Questa Europa indebolita dal sistema dell’unanimità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 maggio 2022 L’Unione Europea ha reagito in modo rapido e unitario nell’aiutare l’Ucraina a resistere contro l’invasione russa. L’emergenza è stata affrontata con successo soprattutto in conseguenza dell’operato della Nato, delle sue strutture organizzative e del […]

Solo Cina e USA possono mettere fine alla guerra

Paesi leader – Cina e Usa, il dovere di costruire la pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2022 Mentre tutti attendevamo la fine della peste, è cominciata la guerra. Anche se i due eventi sommano le loro conseguenze negative sull’economia mondiale con modalità e caratteristiche diverse, dobbiamo prendere atto che, […]