L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia
Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]
Sotto il Sahara nessuno Stato è immune dal terrorismo
Costa d’Avorio: Prodi, era Paese piu’ sicuro, speranza Africa Ormai sotto linea del Sahara nessuno Stato immune terrorismo (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – ”Quindici anni fa la Costa d’Avorio era l’esempio e la speranza dell’Africa. Poi c’e’ stata una tensione interna terribile, e il Paese ha avuto una lunga crisi. Da qualche anno si […]
Impossibile un intervento militare in Libia, serve un governo stabile che chieda l’aiuto internazionale
Libia: Prodi, no intervento militare; governo con base ampia Intervista di Barbara Tedaldi a Romano Prodi per AGI del 10 febbraio 2016 Il governo libico, se nascera, sara una soluzione parziale e temporanea. Romano Prodi, in un colloquio con l’AGI, torna a escludere l’intervento di terra come opzione per combattere l’Isis in Libia e pacificare […]
Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina
Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]
Come garantire il gas russo all’Europa e riportare la pace in Ucraina
Energia e Ue – Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2015 Timothy Garton Ash, uno dei più attenti studiosi dell’Europa, ricordava ieri, sulle pagine del Financial Times, il momento più alto dell’Unione Europea quando, dieci anni fa, essa si presentava come la […]
Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni
A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions Il congresso di Vienna fu il primo incontro mondiale di grandi potenze con l’intento di mettere ordine dopo la rivoluzione francese e Napoleone. Secondo Henry Kissinger anticipò “Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite” ed assicurò pace e stabilità. […]
A real reform of the United Nations and a military permanent force to implement its decisions
Una profonda riforma dell’ONU ed un esercito comune per farne rispettare le decisioni The Congress of Vienna was the first major powers‘s global meeting aimed to bring order after the French Revolution and Napoleon. According to Henry Kissinger, it anticipated “The Security Council of the United Nations” and ensured peace and stability. It set the […]
Europa federale o i singoli Paesi saranno barchette di carta nel mare della società globale. Germania compresa
Scalfari, colloquio con Prodi: “L’Is non si batte solo con i bombardamenti. Obama rafforzi l’esercito di Assad” Dallo strapotere americano sul web, al ruolo dell’Europa e della Bce nei nuovi equilibri geopolitici E sulla guerra al Califfato l’ex premier dà ragione a Putin Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su La Repubblica del 2 […]
Non bastano i droni, solo l’esercito siriano può schierarsi contro l’ISIS
Siria, Prodi: “Serve accordo Occidente-Russia o terrorismo diventa dominante” Intervista di Marcdo Burini a Romano Prodi su TG2000 del 16 settembre 2015 “Occorre un accordo con la Russia e per la sostituzione successiva di Assad, altrimenti lo Stato terrorista prende sempre più piede e diventa dominante”. Lo ha detto l’ex premier, Romano Prodi, in un’intervista […]
Siria: l’unica via per fermare l’ISIS è un accordo fra USA e Russia
Solo l’accordo tra Russia e Stati Uniti salverà la Siria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2015 Le analisi sulla tragedia siriana sono così numerose e contrastanti da produrre un crescente disorientamento anche tra i massimi esperti delle questioni mediorientali. Si sa tutto di quanto sta avvenendo ma divergono sempre più […]