Brexit, Coronavirus, Trump: le tre incognite per l’economia mondiale

Effetto Pechino: l’epidemia una zavorra per l’economia mondiale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 febbraio 2020 L’economia mondiale si trova in una strana situazione: nessuno scossone, un tasso di crescita non molto inferiore a quello dello scorso anno, ma con una serie di elementi di incertezza molto difficili da valutare. Dato che […]

Tregua USA-Cina: ecco come l’Europa può evitare danni

Effetto dazi: ora l’Europa eviti danni dalla tregua Usa-Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2020 Dopo due anni di sfracelli è stato annunciato, con grande fanfara, un mega-trattato commerciale fra la Cina e gli Stati Uniti. Al di là delle dichiarazioni trionfali, sarà bene esaminare le novità portate da quest’accordo […]

La nuova agenda UE: empowerment e politica ambientale

La paralisi: perché la Ue non è in grado di preparare tempi migliori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2020 Dopo avere cercato di riflettere sui problemi che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi mesi, non è uno sforzo inutile dedicare altrettanta attenzione alle sfide che l’Unione Europea si troverà di fronte […]

Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì

Prodi: «Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì» Il Professore: Emilia ben governata, Salvini attacca e parla d’altro: «Vuole liberarla da cosa? È una terra libera». «Penso che Bonaccini vincerà» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 gennaio 2020 […]

E’ ora che l’Europa reagisca alle decisioni unilaterali di Trump

Caos Medio Oriente: l’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2020 L’uccisione di Qassem Suleimani, da molti anni “diabolico” stratega del regime iraniano all’estero, è stata accompagnata da reazioni dettate più dall’emozione che dall’analisi oggettiva degli elementi in nostro possesso. È bene quindi riflettere sulla […]

NATO senza bussola: occorre una profonda revisione

L’Europa e la Nato – Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 dicembre 2019 Le celebrazioni del settantesimo anniversario della NATO si sono concluse con uno strano happening: i capi di stato, protagonisti del solenne vertice di Londra, hanno fatto fra di loro scintille e si sono […]

I diritti sociali certi danno robustezza ai diritti civili

I diritti sociali certi danno robustezza ai diritti civili Lettera di Romano Prodi al direttore del Corriere della Sera del 2 dicembre 2019   Bologna, 27 novembre 2019 “Carissimo Direttore, il colloquio di Giuseppe Sarcina con Pete Buttigieg, pubblicato sul Corriere della Sera del 27 novembre, mi offre l’occasione per ribadire quanto già detto più […]

Le opportunità di rilancio che il governo non si può lasciar scappare

Proposte anti-declino: il decalogo delle priorità per rilanciare l’economia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 novembre 2019 L’economia mondiale non va certo a gonfie vele ma, se teniamo conto delle incertezze e degli errori della politica, le cose vanno forse un po’ meglio di quanto non si potesse prevedere. L’arrivo di una […]

La Cina e la lunga marcia per rilanciare l’euro sul dollaro

Il ruolo della Cina – La lunga marcia per rilanciare la forza dell’euro sul dollaro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2019 I grandi cambiamenti dell’economia globale non stanno ancora mettendo in gioco il ruolo del dollaro nel mondo. Vi sono tuttavia segnali per cui, negli ultimi anni, la moneta americana […]

Dazi: l’offensiva di Trump richiede una forte risposta dall’Europa

L’Europa si muova/ La necessità di dare agli Usa una risposta forte sui dazi Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 06 ottobre 2019 La battaglia commerciale in corso fra Stati Uniti e Europa nasce da un caso specifico ma è parte di un’ormai lunga guerra che, almeno per ora, non da segno di […]