Illusione olimpica: gli Usa e la Cina giocano con il destino delle due Coree
Illusione olimpica – Gli Usa e la Cina giocano con il destino delle due Coree Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 febbraio 2018 Lo spettacolo dell’apertura dei giochi olimpici invernali di Pyeongchang ha colpito tutti per la sua bellezza ma anche per il suo inaspettato livello di raffinatezza tecnologica. A ben guardare […]
Preparare la nostra classe dirigente per riacquistare il nostro ruolo in Europa
Preparare la nostra classe dirigente per riacquistare il nostro ruolo in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 gennaio 2018 È opportuno, in questo periodo di grandi cambiamenti, dedicare una particolare attenzione ai problemi ed alle prospettive della nostra politica estera. Occorre prima di tutto riflettere sul peso dell’Italia nello scacchiere mondiale. […]
Il futuro del pianeta non si garantisce coi trattati ma con comportamenti coerenti
Diktat di Usa e Cina – Il pericoloso passo indietro su energia e ambiente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 gennaio 2018 La consapevolezza sui problemi dell’ambiente ha per fortuna segnato enormi progressi. Da un soggetto che interessava soltanto un ristretto numero di persone, anche se di elevato livello intellettuale come era […]
L’Italia va, ma senza riforme sarà sempre in coda al treno
L’Italia va, ma senza riforme saremo sempre in coda al treno Articolo di Romano Prodi sul supplemento di fine anno de Il Messaggero del 21 dicembre 2017 Nel consueto bilancio di fine d’ anno dobbiamo riconoscere che l’ economia mondiale, in questo 2017, si è comportata assai meglio delle previsioni. Dodici mesi fa si pensava […]
Così la mossa di Trump rafforzerà il ruolo di Putin
La nuova Intifada – Così la mossa di Trump rafforzerà il ruolo di Putin Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 dicembre 2017 La decisione di Trump di trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme non è certo una sorpresa perché era da tempo annunciata e perché tutti conosciamo la robustezza dei […]
Prodi è ora membro dell’American Academy of Arts and Sciences
Il Presidente Romano Prodi nominato membro dell’American Academy of Arts and Sciences Cambridge (MA) USA “Per i successi ottenuti a livello nazionale e internazionale nel corso della sua carriera accademica e politica, per l’innovativo metodo di studio e ricerca nel campo dell’economia industriale che ha favorito approcci multidisciplinari prima dell’era di Internet così come, in […]
Fine della tutela tedesca – La Merkel costretta a cambiare gioco nella UE
Fine della tutela – La Merkel costretta a cambiare gioco nella UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 settembre 2017 Finalmente è arrivato il giorno delle elezioni tedesche: da mesi l’Europa trattiene il fiato in attesa di un evento quasi scontato. Per la cancelliera Merkel non vi dovrebbero essere sorprese anche se […]
Ripresa e super Euro – Il tandem francotedesco e l’incertezza dell’Italia
Ripresa e super-euro – Il tandem franco-tedesco e l’incertezza dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 settembre 2017 Vi erano mille motivi perché la presidenza Trump segnasse l’inizio di un progressivo rafforzamento del dollaro: la crescita americana già procedeva a gonfie vele, la disoccupazione si avvicinava ai minimi storici e il nuovo […]
Senza un accordo Cina-USA non si disinnesca la Corea del Nord
Accordo necessario – L’alleanza Usa-Cina per sbloccare la Nord Corea Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 agosto 2017 Le tensioni e gli scontri verbali intorno alla Corea del Nord si sono fatti sempre più aspri, fino ad allarmare, negli ultimi giorni, sia le cancellerie delle grandi potenze che i mercati finanziari. Lasciando […]
Se non cambiamo politica il “mare nostrum” sarà il mare di Washington, Pechino e Mosca
Il progetto comune – Mare nostrum: l’Europa argini le mire di Usa, Russia e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2017 Vi è ancora qualcuno che ama parlare del Mediterraneo come “mare nostrum” ma quasi nessuno si pone l’ovvia conseguente domanda: “nostrum di chi“? Eppure la risposta a questa elementare […]