Primarie regolamentate per legge: unico strumento valido per selezionare la classe dirigente
Prodi: “Primarie? Sono ancora necessarie“ Il professore al Festival delle Generazioni, intervistato dal nostro direttore Andrea Cangini: “Leggo la cronaca di Bologna anche a Pechino, ma di politica locale non parlo“ Intervista di Maddalena Oculi a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 09 ottobre 2015 Bologna, 9 ottobre 2015 – Legge la cronaca […]
Europa federale o i singoli Paesi saranno barchette di carta nel mare della società globale. Germania compresa
Scalfari, colloquio con Prodi: “L’Is non si batte solo con i bombardamenti. Obama rafforzi l’esercito di Assad” Dallo strapotere americano sul web, al ruolo dell’Europa e della Bce nei nuovi equilibri geopolitici E sulla guerra al Califfato l’ex premier dà ragione a Putin Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su La Repubblica del 2 […]
La Francia bombarda i terroristi per non rimanere indietro ora che USA e Russia si stanno coordinando contro l’ISIS
Bombardamenti francesi. Prodi: pr l’Italia nonc ambia nulla” Intervista a Romano Prodi a L’Aria che Tira su la7 del 28 settembre 2015 “La Francia ha una lunga storia di amicizia e di rapporti con la Siria. Di fronte a una novità nei rapporti Stati Uniti – Russia riguardo alla Siria la Francia ha fatto una […]
L’arroganza tedesca, il cambiamento inglese, la svolta USA-Russia e l’Italia che non ha ruolo
Romano Prodi a In mezz’ora: “Il potere tedesco è arrogante. Da Corbyn segnale di cambiamento. L’Italia? Non ha un ruolo” Intervista di Lucia Annunziata a Romano Prodi a In mezz’ora su Rai Tre, riportata da Huffington Post del 27 settembre 2015 “Il potere tedesco è arrogante“. L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto a […]
La Germania non ha rispettato le regole che ha imposto. Riequilibrare la politica industriale europea
La Germania non rispetta le regole che impone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 settembre 2015 Il caso Volkswagen ci obbliga a riflettere. Non sono infatti sorpreso più di tanto nei confronti di gravi irregolarità commesse da un’azienda, anche se da un’azienda leader nel mercato mondiale. Questo perché conosco bene che la […]
Perché i mercati si stupiscono se la FED fa gli interessi USA e non i nostri?
Le scelte USA non coincidono con gli interessi dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 settembre 2015 L’economia è diventata così sensibile e globale che quasi ogni giorno assistiamo ad annunci o decisioni che, pur prendendo atto di cose che tutti conosciamo, turbano gli andamenti dei mercati finanziari e influiscono pesantemente sull’economia […]
L’Africa è il futuro del Mondo. E l’Europa o è unita, o non ha rilevanza
Festivaletteratura, Prodi e Soyinka: “L’Africa può farcela solo se unita” L’economista e il nobel sul futuro del continente: “Ci sono le risorse naturali ma senza politica non ci sarà modo di evitare lo sfruttamento”. Prodi: “La Germania ha scelto di accogliere i siriani, laureati al 40% e diplomati al 50%, non è un caso” Articolo […]
Siria: l’unica via per fermare l’ISIS è un accordo fra USA e Russia
Solo l’accordo tra Russia e Stati Uniti salverà la Siria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 settembre 2015 Le analisi sulla tragedia siriana sono così numerose e contrastanti da produrre un crescente disorientamento anche tra i massimi esperti delle questioni mediorientali. Si sa tutto di quanto sta avvenendo ma divergono sempre più […]
L’India cresce, la Cina rallenta, gli USA ripartono, ma l’Europa resta ferma
Bolla cinese, luci indiane e le ombre dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 agosto 2015 Se si scrive che nell’economia mondiale vi sono luci ed ombre non si sbaglia mai. Anch’io scelgo perciò di iniziare le mie riflessioni su quest’argomento con questa espressione banale, premettendo tuttavia che le ombre sono leggermente […]
Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia
Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 luglio 2015 A cinque giorni dall’accordo sul nucleare iraniano vi sono elementi di conoscenza sufficienti per dare un giudizio più approfondito e meditato sulla portata dell’accordo stesso e sulle conseguenze che esso può avere nei confronti del nostro […]