Nuova rivoluzione dell’auto: l’Italia non resti marginalizzata

Le vite di Marchionne Il Paese torni strategico nella nuova era dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 giugno 2015 Anche in Italia il mercato dell’auto sembra in ripresa dopo la lunga crisi. In maggio gli acquisti sono aumentati del 10,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e l’unico grande produttore […]

“Nuova Via della Seta”: occorre una strategia nazionale perchè l’Italia ritorni protagonista

La Via della Seta. La rivalità USA-Cina un’occasione per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 maggio 2015 Le tensioni in Ucraina e le tragedie del Mediterraneo hanno giustamente allontanato la nostra attenzione dai rapporti fra Cina e Stati Uniti, che pure costituiscono e costituiranno il tema dominante della politica mondiale. Data […]

Petrolio, cambi e intervento BCE: l’Italia saprà cogliere il momento favorevole?

Il petrolio a basso prezzo un’occasione irripetibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 aprile 2015 Come sostenuto da più parti, le favorevoli, o forse è meglio dire, le meno sfavorevoli prospettive sul nostro sviluppo si fondano in buona parte sulla politica monetaria della Banca Centrale Europea, sulla svalutazione dell’Euro nei confronti del […]

Il terrorismo si sconfigge con una grande alleanza che ne secchi le radici

Il terrorismo si può battere solo chiudendo i rubinetti Articolo di Romno Prodi su Il Messaggero del 12 aprile 2015 Da ormai troppi anni il Mediterraneo, l’Africa e il Medio Oriente sono teatro di tensioni senza fine. L’eterno conflitto afghano, la guerra fra Iran ed Iraq, l’incomprensibile massacro fra Etiopia ed Eritrea, la guerra irachena […]

Nuovi equilibri globali dietro la nascita della Asian Infrastructure Investment Bank

Se Londra sfida gli Usa e snobba l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 marzo 2015 A partire dagli accordi di Bretton Woods del 1944, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno regolato l’economia globale attraverso un ferreo controllo dei sistemi finanziari dei diversi paesi e la fornitura di risorse […]

Ucraina: più si avvicina la pace, più i falchi diventano aggressivi

In Ucraina c’è la tregua, ma la pace è lontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 marzo 2015 È passato un mese dal faticoso accordo sull’Ucraina firmato a Minsk fra Putin da un lato e la Merkel e Hollande dall’altro. Un accordo che prevede una tregua progressiva, con clausole di ritiro degli […]

Io mediatore in Libia? Ipotesi superata. Un intervento provocherà un altro Iraq

Io mediatore in Libia? Un’ipotesi superata.  Un intervento militare provocherà un altro Iraq Intervista di Paolo Valentini a Romano Prodi sul Corriere Della Sera dell’ 8 marzo 2015 Presidente Prodi, partiamo da lontano e proviamo a ricostruire la crisi libica. “La crisi della Libia l’ho vissuta dall’inizio. Quando ero alla Commissione Europea avevamo capito,dopo analisi […]

L’Europa assente: è la BCE che sta tenendo su la baracca

Ue: Prodi; non piu’ in equilibrio, guidata dalla Germania (ANSA) – Bologna, 7 marzo – L”Europa “non e’ piu’ un continente in equilibrio fra diversi Paesi che si bilanciano l’uno con l’altro: oggi l’Europa e’ davvero guidata da un Paese solo, che e’ la Germania”. Lo ha detto, a margine di una lectio sull’Europa a […]

Per fermare l’ ISIS un fronte comune e una leadership forte

Prodi: di fronte a Isis manca una leadership forte “Bisogna mettere davanti a tutto gli interessi comuni” Bologna, 2 feb. (askanews) – Nell’affrontare l’Isis ci sono troppe chiusure nazionale, non si trova una leadership forte che sappia mettere davanti a tutto gli “interessi comuni”. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, alla presentazione […]

Questi gli eventi determinanti del 2015, meglio che la politica italiana si prepari

Giù il petrolio, su il dollaro: il nuovo anno in altalena Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 gennaio 2015 Come in ogni fine d’anno ci siamo tutti sbizzarriti nelle analisi di quanto era accaduto negli ultimi dodici mesi e di cosa si poteva prevedere per l’anno che ci sta davanti. Oggi vorrei […]