Archivio di gennaio, 2016

Armonizzazione fiscale: cosa dovrebbe fare l’Europa, cosa può fare l’Italia

Turismo d’imposta  Multinazionali, il privilegio si batte solo se uniti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2016 La Commissione Europea, per bocca del commissario agli affari economici e finanziari Pierre Moscovici, ha finalmente presentato un pacchetto di proposte volte a rinforzare il sistema informativo sulle imprese multinazionali e, soprattutto, a combattere […]

Nuove regole per fermare la speculazione e salvare l’economia

Stop agli speculatori I terremoti della finanza non fermano la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2016 Mai come in questi giorni è opportuno ripescare il vecchio detto che “su questa terra non si può mai stare tranquilli”. Questo vale per la politica e vale, ancora di più, per l’economia. […]

Promuovere l’istruzione tecnica applicata, o l’industria italiana è destinata a scomparire

Perché è importante l’ istruzione tecnica Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 24 gennaio 2016 Il nostro Paese ha bisogno di un forte rilancio dell’istruzione tecnica. Oggi siamo di fronte ad un vero e proprio dramma: i nostri Istituti tecnici, che hanno formato la classe di lavoratori e dirigenti dando certamente […]

La missione impossibile di Giorgio La Pira: fermare la guerra del Vietnam

Cinquant’anni dalla guerra del Vietnam La Pira, profeta di pace Articolo di Romano Prodi su L’Unità del 23 gennaio 2016 Prefazione dell’ex premier Romano Prodi al libro “Con la Pira in Viet Nam” (Edizioni Polistampa, 334 p., 18 euro): qui Mario Primicerio, sindaco di Firenze dal 1995 al 1999, professore di meccanica razionale e accademico […]

La Libia ha bisogno di una tregua e di una autorità che la garantisca

Libia, Prodi: auspico sforzo su governo vada avanti con successo C’è bisogno di lungo periodo di tregua e autorità che la garantisca Bologna, 19 gen. (askanews) – Il percorso per la costituzione del nuovo governo libico da parte del consiglio presidenziale libico “è difficile”, ma l’auspicio di Romano Prodi è che “lo sforzo vada avanti […]

Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina

Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]

L’attentato in Burkina Faso e’ atto ordinario. C’e’ il rischio che si saldino due terrorismi

ANSA-INTERVISTA/Burkina Faso: Prodi, purtroppo e’ atto ordinario C’e’ il rischio che si saldino due terrorismi, Sahel e’ insicuro Intervista di Leonardo Nesti a Romano Prodi per ANSA del 16 gennaio 2016 BOLOGNA, 16 GEN – Quello che e’ successo in Burkina Faso e’ purtroppo un atto di ordinario terrorismo, non e’ inaspettato e temo che […]

La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione

Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]

Magistratura-Istituzioni a Bologna: strano punire un samaritano che soccorre un ferito

Il caso dell’ acqua? Troverei strano punire il samaritano che aiuta un ferito Lettera di Romano Prodi a La Repubblica (ed. Bologna) del 10 gennaio 2016 Ho seguito con un certo interesse lo svolgersi dei rapporti fra autorità politica e giudiziaria della nostra città. Poichè non sono professionalmente un giurista, devo confessare che mi sono rimasti […]

La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania

Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]