Brexit: danno irreparabile per la Gran Bretagna ma occasione per costruire un’Europa più coesa
Dopo la Brexit – Il pentimento britannico rafforza l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 novembre 2017 Siamo ormai arrivati a metà strada tra il giorno del referendum nel quale il popolo britannico ha deciso di uscire dall’Unione Europea (23 giugno 2016) ed il giorno in cui questo divorzio dovrà definitivamente concretizzarsi […]
Un «Piano Marshall» euro-cinese per l’Africa
Il messaggio. Un «Piano Marshall» euro-cinese per l’Africa Messaggio di Romano Prodi* al Festival della Migrazione, pubblicato su Avvenire del 21 ottobre 2017 Ritengo che il Festival della Migrazione a Modena sia un’occasione per comprendere il fenomeno della migrazione per ciò che è realmente e possa così contribuire alla costruzione di una nuova consapevolezza, all’interno […]
Ius soli: approvarlo è questione di buon senso
Ius soli. Prodi: “Approvarlo è questione di buon senso” Intervista a Romano Prodi su Radio Città del Capo del 18 ottobre 2017 Bologna, 18 ott. – La legge di riforma della cittadinanza che introduce i criteri dello ius soli temperato e dello ius culturae, in attesa della definitiva approvazione del Senato, è “una legge molto […]
Stretta alle banche e incertezza politica possono bloccare la crescita
Quella stretta alle banche può bloccare la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 ottobre 2017 Non che vada tutto bene nell’economia mondiale ma, certamente, le cose sono andate meglio del previsto. L’economia del pianeta sta crescendo più di quanto si pensava all’inizio dell’anno e la situazione è migliorata tanto nei paesi […]
Riequilibrare i rapporti fra Italia e Francia per non compromettere la costruzione europea
Interessi nazionali – L’equilibrio necessario nei rapporti italo-francesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 ottobre 2017 Cose nuove stanno accadendo nell’industria europea. Dal tempo dei campioni nazionali, nel quale si cercava soprattutto di mettere insieme le grandi imprese di un solo paese, si sta passando alla creazione dei campioni europei, capaci di […]
Fine della tutela tedesca – La Merkel costretta a cambiare gioco nella UE
Fine della tutela – La Merkel costretta a cambiare gioco nella UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 settembre 2017 Finalmente è arrivato il giorno delle elezioni tedesche: da mesi l’Europa trattiene il fiato in attesa di un evento quasi scontato. Per la cancelliera Merkel non vi dovrebbero essere sorprese anche se […]
Ius soli: errore fermarlo per paura dei sondaggi. Occorre procedere dopo la finanziaria
“Un errore fermarsi per paura dei sondaggi Così gli elettori puniranno la sinistra” L’ex premier e fondatore del Pd: “Se vincerà questa assurda chiusura sulla cittadinanza, la gente finirà per votare l’originale. Meglio spiegare le ragioni del provvedimento degno di un paese civile” Intervista di Paolo Rodani a Romano Prodi su La Repubblica del 15 settembre […]
In assenza di una politica condivisa, l’Europa a due velocità resta l’unica soluzione
Prodi: l’Europa deve cambiare. Le “due velocità” per rilanciare l’Ue, perché nessun Paese può farne a meno Intervista di Gianni Borsa a Romano Prodi su SIR del 12 settembre 2017 L’integrazione comunitaria ha inaugurato – spiega il Professore – una “nuova epoca di crescita, di progresso e di pace”. Ma questa Unione, più che mai […]
Ripresa e super Euro – Il tandem francotedesco e l’incertezza dell’Italia
Ripresa e super-euro – Il tandem franco-tedesco e l’incertezza dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 settembre 2017 Vi erano mille motivi perché la presidenza Trump segnasse l’inizio di un progressivo rafforzamento del dollaro: la crescita americana già procedeva a gonfie vele, la disoccupazione si avvicinava ai minimi storici e il nuovo […]
Migranti e acquisti stranieri: l’Italia usi tutti gli strumenti di difesa di cui dispone
L’orgoglio necessario – Ma l’Italia non può fare la crocerossina dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 luglio 2017 Più osservo le evoluzioni del quadro politico ed economico in cui oggi si trova ad operare l’Italia più mi viene spontaneo paragonare il suo ruolo a quello della Croce Rossa Internazionale. Un ruolo […]