Una società sempre più lacerata dalle diseguaglianze e dal populismo
Quante storie Intervista di Corrado Augias a Romano Prodi su RAI 3 del 05 Giugno 2017 Romano Prodi ospite di Quante Storie. Due volte presidente del consiglio, segretario dell’Ulivo, presidente della Commissione Europea; sono solo alcune delle cariche da lui ricoperte nella sua lunga carriera politica. A poco meno di 10 anni dal suo ultimo […]
Renzi con il proporzionale inverte la rotta. In caso di alleanza post-elettorale con Forza Italia mi rimetterò in cammino
“La mia tenda è vicina al Pd. Ma se arriva B. vado altrove” “Renzi con il proporzionale inverte la rotta. In caso di alleanza post-elettorale con Forza Italia mi rimetterò in cammino” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 5 giugno 2017 Attacco a Londra: “La lotta al terrorismo è […]
Senza governo stabile l’Italia non aggancia la ripresa
L’incognita urne – Senza stabilità questo Paese non aggancia per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 giugno 2017 Due sono gli avvenimenti economici della scorsa settimana che contengono una forte valenza politica: la relazione del Governatore della Banca d’Italia e l’improvviso riaprirsi del caso Fincantieri-Francia. Sul primo punto la Banca […]
“Proporzionale? Non è roba mia: non consente di governare cinque anni”
(AGENPARL) – Campello sul Clitunno, 30 mag 2017 – “Senza Europa non ce la facciamo, dobbiamo unire le nostre forze. L’Europa è la condizione necessaria per il nostro futuro e per quello delle imprese italiane. L’Italia ha le sue medie imprese, proprio come questa dove ci troviamo, che sono delle ‘multinazionali tascabili’ e che sono […]
Defensa, inversión y emigrantes: tres etapas indispensables para la unidad de Europa
«La nueva Europa necesita que España e Italia se sumen al eje franco-alemán» El exprimer ministro italiano, Romano Prodi, es uno de los políticos europeos más veteranos. Con motivo de la aparición de su nuevo libro, «El plano inclinado», habla con ABC sobre el futuro de la Unión Europea Angel Gómez Fuentes entrevista Romano Prodi […]
Italia a rischio senza legge elettorale maggioritaria fondata su collegi uninominali
L’allarme di Romano Prodi: “Si rischia un attacco della speculazione” “Senza legge elettorale c’è un futuro spagnolo: voti a ripetizione” Intervista di Marco Damilano a Romano Prodi su L’Espresso del 22 maggio 2017 Nel suo nuovo libro appena uscito, “Il piano inclinato” (Il Mulino) Romano Prodi naviga tra l’utopia – la sconfitta della disuguaglianza in […]
Con Lilli Gruber a Otto e Mezzo: “E’ ancora tempo di Prodi?”
Romano Prodi: “M5s non pronto a governare. Se vince le elezioni sarebbe un pericolo” Ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, l’ex premier non usa parole tenere neanche nei confronti di Matteo Renzi: “Il compito di federare il centrosinistra spetterebbe al segretario del PD, ma non so se questa sia la sua volontà” “In […]
Prodi: “Io e il Pd? Vivo in una tenda vicino al partito”
“L’ingiustizia sociale aiuta i populisti – Pisapia? ora risponda alle attese” Diseguaghlianze, il saggio del professore: “Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 17 maggio 2017 E infine, quando gli viene chiesto se ancora si riconosce nel Pd, Romano Prodi risponde […]
La ricomposizione del Paese passa per una sistema elettorale maggioritario
Legge elettorale – Una riforma per non essere marginali in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 maggio 2017 Domenica scorsa abbiamo seguito, con una forte emozione, al trionfo elettorale di Emanuel Macron che salutava la folla nella spianata del Louvre preceduto dall’inno europeo e seguito dal canto della Marsigliese. Una dovuta […]
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola
Dalla Francia svolta storica: Merkel non decide più da sola L’ex presidente della Commissione Ue: “Finiranno i vertici a senso unico, può decollare anche il progetto di esercito Ue. Addio ai partiti, ora la sfida non è più sinistra-destra” Intervista di Andrea Bonanni su La Repubblica del 9 maggio 2017 BRUXELLES. «Ci sono due grandi […]