Non cadere nella trappola del populismo: senza Europa solidale non c’è futuro

Abbiamo più paure che speranze, ma senza Europa non c’è futuro Intervista di Gabriele Colleoni a Romano Prodi su  del 20 febbraio 2017 Tra un mese l’Europa ricorda i 60 anni dei Trattati di Roma che istituivano con la Comunità Economica Europea il primo nucleo della futura Unione. Le ricorrenze offrono sempre l’occasione di un […]

Perchè abbiamo sempre più bisogno di un’Europa che progetti il proprio futuro

Un giornale con l’occhio all’Europa Articolo di Romano Prodi su La Stampa in occasione del 150esimo anniversario l’8 febbraio 2017 In un mondo che si è fatto grande e complesso e che cambia tanto velocemente, è mia ferma convinzione che nessun paese, né la forte Germania, né la Gran Bretagna che si è sfilata dall’Unione […]

Prendiamo Trump in contropiede togliendo subito le sanzioni alla Russia

Prodi, anticipiamo Trump su Mosca Intervista di Gianni Minoli a Mix24 su Radio24 del 23 gennaio 2017 L’ex presidente del consilio e presidente della Commissione Europea, ha sottolineato come i partiti politici di stampo progressista dovrebbero imparare a capire e rispondere al malessere della classe media se vogliono recuperare consensi e tornare a governare e […]

In un mondo pieno di crepe l’Ulivo può tornare a essere un elemento di coesione

Prodi: “I progressisti devono rispondere al malessere della classe media” L’ex premier: “Brexit vince nei sobborghi, Trump nel Midwest, il populismo sfrutta le diseguaglianze. L’Europa mostri energia come quando ha imposto a Apple il pagamento della maxi-multa” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 23 gennaio 2017 È domenica pomeriggio e […]

Il nuovo corso americano un’occasione per l’Europa

Il nuovo corso americano un’occasione per l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 gennaio 2017 Anche se i proclami delle campagne elettorali non sempre sono seguiti da decisioni di governo coerenti, bisogna tuttavia ammettere che le dichiarazioni di Trump segnano già una rottura senza precedenti nella politica americana. Tutto è stato detto […]

Ora un nuovo riformismo globale contro la globalizzazione incondizionata

Prodi: «Alla sinistra serve un nuovo riformismo» L’ex premier: paghiamo l’aumento dei divari sociali. «Con Trump l’Europa si sbrighi a “ripensarsi”» Intervista di Eugenio Fatigante a Romano Prodi su Avvenire del 21 gennaio 2017 Romano Prodi è tornato nella sua Bologna dopo la fugace rentrée, giovedì, a Palazzo Chigi dove è andato a fare una […]

Berlino ci critica? Da che pulpito… Per l’Europa ci vorrebbe un vero leader

Sos di Romano Prodi: la mia Ue è morta. Berlino ci critica? Da che pulpito… Il Professore: mancano leader veri, gravi le ingerenze di Trump Intervista di Marcella Cocchi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 18 gennaio 2017 Bologna, 18 gennaio 2017 – Presidente Prodi, la premier britannica Theresa May ha ufficializzato l’uscita della […]

Se i governi continuano a inseguire i populismi, anche nel 2017 non andremo da nessuna parte

Prodi: «L’Europa è sfuocata sui rischi per le banche» Intervista di Alessandro Merli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 17 gennaio 2017 Romano Prodi si dichiara “realista” sulle prospettive del 2017, in cui l’Europa continuerà ad arretrare progressivamente, in un «continuo ondeggiamento», ma senza le temute rotture post-Brexit. Anche se «i Governi […]

La guerra Tobruk-Tripoli. Ma solo la pace potrà garantire i nuovi accordi

La guerra Tobruk-Tripoli Ma solo la pace potrà garantire i nuovi accordi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 gennaio 2017 I migranti sono un problema sempre più grande per la nostra Italia. Per questo motivo sono stati al centro dei programmi del Presidente del Consiglio e hanno assunto uguale importanza nel messaggio […]

2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni

Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2016 Al termine di ogni anno è opportuno fare un riassunto di quanto è avvenuto nell’economia mondiale ma, soprattutto, è quasi d’obbligo cercare di prevedere con una certa ragionevolezza quello che probabilmente accadrà nel prossimo anno. Quest’esercizio è […]